Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] J. Piaget, che non a caso aveva avuto una formazione biologica e zoologica, l'aver sottolineato la specificità dei processicognitivi del bambino. Le teorie di Piaget, osteggiate in quanto troppo deterministe, hanno molto in comune con le teorie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] state utilizzate per stabilire la tempestività e l'organizzazione dell'attività neurale nelle aree cerebrali implicate nel processamento, sensoriale, cognitivo e linguistico in soggetti con sindrome di Williams (Neville et al. 1994; Mills et al. 2001 ...
Leggi Tutto
Pronuncia è il termine correntemente usato, anche dai non specialisti, per designare il modo di articolare i suoni di una lingua (si parla infatti di pronuncia della erre, di difetto di pronuncia, ecc.) [...] è associato il massimo sforzo uditivo e cognitivo dell’ascoltatore, il quale tenderà a recuperare della grafia sembrerebbe avvertibile anche sul piano stilistico: i processi fonetici non sembrerebbero tali da provocare differenze profonde fra il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] nel discontinuo condurrebbe, per Schrödinger, a un crollo cognitivo.
Dal punto di vista filosofico, un verdetto definitivo Tale postulato esprime il fatto che l'osservazione di un processo atomico implica sempre un'interazione di cui non si può non ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] quelle di altri sistemi di senso, integra a livello cognitivo la regolazione riflessa e istintiva del comportamento alimentare da parte corteccia del macaco hanno dimostrato che il primo processo è localizzato nella corteccia gustativa primaria, il ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] di tipo genetico e fisiologico. L'esperienza dell'apprendimento determina in quali circostanze l'individuo diventa ansioso e i processicognitivi vengono chiamati in causa in rapporto all'informazione che si ha del pericolo. Non tutti i membri di una ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] avvenimenti che si svolgono in questa sfera, che io chiamo processi sociali, sono avvenimenti attraverso i quali gli uomini sono dei gruppi interpersonali nella costruzione degli schemi cognitivi e adottano nuovi metodi di analisi strutturale dei ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] poiché interazioni e relazioni coinvolgono anche aspetti cognitivi ed emozionali (Hinde, 1997).
Ognuno .
BOYD, R., RICHERSON, P.I. (1985) Culture and the evolutionary processo Chicago, Chicago University Press.
BOWLBY, J. (1969) Attachment and loss, ...
Leggi Tutto
Attenzione selettiva
Glyn W. Humphreys
(School of Psychology, University of Birmingham Birmingham, Gran Bretagna)
Durante la vita quotidiana siamo in contatto con molteplici oggetti, alcuni dei quali [...] spazio sembra avere effetti enormi sui processi di identificazione che presumibilmente hanno luogo all and response competition: a useful tool for investigating a variety of cognitive problems. Visual Cognit., 2, 101-118.
FARAH, M.J., WALLACE, M. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
Etologia, psicologia e scienze sociali
I primi etologi si interessarono al comportamento degli animali, rifiutando sia il concetto [...] etologia sta contribuendo alla comprensione del comportamento umano.
Processo di sviluppo e rapporti causa-effetto
Sviluppo del detto, poiché interazioni e relazioni coinvolgono anche aspetti cognitivi ed emozionali (Hinde 1997).
Ognuno di questi ...
Leggi Tutto
cognitivo
agg. [der. del lat. cognĭtus: v. cognito], letter. – Che riguarda il conoscere; in psicologia, processi c., i processi implicati nella conoscenza (percezione, immaginazione, memoria, tutte le forme di ragionamento), intesi funzionalmente...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...