Diritto
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
Il diritto può essere definito, in estrema sintesi, come un insieme di previsioni normative che, supportato da un adeguato apparato sanzionatorio, tende a [...] sanzione, sia essa civile o penale; la legge del processo penale, in particolare, e il modo di applicarla sono suo corpo diviene strumento catartico e al tempo stesso cognitivo. Nella dinamica processuale ogni intervento coercitivo mira a ottenere ...
Leggi Tutto
Il linguaggio dei segni
William C. Stokoe
Gli animali comunicano in molti modi assai complessi. Per esempio, i nostri parenti più vicini nel regno animale, gli scimpanzé, in alcuni momenti gesticolano [...] fenomeno universale della semiosi, o azione del segno, il processo secondo cui qualsiasi cosa, in quanto segno, viene interpretata superiore atti a esprimere concetti collegati dal punto di vista cognitivo e si protrae fino a oggi. Anche se la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Circa il problema della conoscenza, il pensiero medievale ha elaborato vari modelli [...] secondo e dal settimo articolo, che insegnano rispettivamente l’unicità dell’intelletto, il ruolo passivo del soggetto nei processicognitivi e la mortalità dell’anima individuale.
In generale, le posizioni dottrinali degli autori attivi fra XII e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] la filosofia dei moderni, 1989) si apriva con una premessa intitolata Il processo a Galilei nel secolo XX. Erano, vi si legge, «tornati le certezze del presente. Conduce al copernicanesimo cognitivo ovvero al definitivo abbandono dell’idea di poter ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] e, ovviamente, quello psicologico, legato ai significati, alle connotazioni emotive e alle interpretazioni cognitive del ricordo. La conoscenza di questi meccanismi e processi può apparire ben poco significativa a quanti guardano alla mente come a un ...
Leggi Tutto
Un enunciato contiene tipicamente (ma non necessariamente) informazioni di due tipi; una parte indica qualcosa che parlante e ascoltatore sapevano già: dà cioè un’informazione data; un’altra indica qualcosa [...] referente (persona, oggetto, ecc.) o un evento (azione, processo, stato; ➔ definizione lessicale). Ciò significa che i concetti di è dunque alla base dell’ordinamento dato/nuovo un principio cognitivo. In secondo luogo, gli elementi dati fanno da ‘ ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] che soffre una lesione identica nella vita civile, come nel caso di un incidente stradale. La conseguenza di tali processicognitivi è che il dolore viene espresso con diversa intensità, non soltanto verbalmente, ma anche attraverso gesti, lamenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] processo di periodiche variazioni al margine e di modesta entità quantitativa, egli attribuisce il significato di un valore aggiunto cognitivo politica o, quanto meno, della distorsione dei processi che la caratterizzano di volta in volta a causa ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] o una decisione.
In particolare, sono stati condotti esperimenti sull'attività cerebrale dei Primati in relazione a tre processicognitivi: la decisione percettiva, la selezione del movimento e la scelta economica. Va detto, tuttavia, che i confini ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] al primo posto la dignità della persona. Il processo diventa un confronto tra questi fondamenti del vivere . Shirky (2010) Cognitive Surplus: Creativity and Generosity in a Connected Age, New York; trad. it. Surplus cognitivo: creatività e generosità ...
Leggi Tutto
cognitivo
agg. [der. del lat. cognĭtus: v. cognito], letter. – Che riguarda il conoscere; in psicologia, processi c., i processi implicati nella conoscenza (percezione, immaginazione, memoria, tutte le forme di ragionamento), intesi funzionalmente...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...