Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] fisico, capacità funzionale in senso mentale e cognitivo, sessualità, capacità funzionale in ambito sociale. I i 55 anni, si colloca all'interno di un lungo processo neuroendocrino chiamato climaterio. Quest'ultimo, essendo legato a una progressiva ...
Leggi Tutto
elettroencefalografia
Carlo Di Bonaventura
L’elettroencefalografia (EEG) corrisponde a una rappresentazione grafica delle variazioni spaziali e temporali dei campi elettrici registrati sulla superficie [...] attività neuronale documentata dall’EEG era l’espressione dei processi fisiologici che avvengono a livello delle sinapsi.
Basi neurali studi hanno evidenziato una correlazione tra deterioramento cognitivo e diversi parametri EEG per i pazienti ...
Leggi Tutto
Espressione con la quale comunemente si indica l’ambito della ricerca filosofica che ha per oggetto la riflessione critica sulla natura, le metodologie e le implicazioni culturali, politiche, morali, religiose, [...] Fu soprattutto Quine a compiere, negli anni Cinquanta, il processo di integrazione tra le metodologie di analisi e le formazione dei concetti scientifici fondamentali l’azione del soggetto cognitivo sul mondo esterno. In vari settori della ricerca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento la psicologia è contraddistinta dalla dialettica tra due contrapposte [...] linguaggio ci consente di avere accesso alla nostra stessa attività cognitiva di pianificazione.
La teoria dei processi mentali superiori di Lev Vygotskij e Aleksandr Lurija sostiene che i processi che caratterizzano il pensiero umano, come l’uso e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la psicologia si distacca dalla speculazione filosofica e diviene [...] la psicologia è “la scienza dell’esperienza interna”, per cui i processi psichici fanno parte di uno speciale ordine di esperienza, il quale Tutto quanto una persona esperisce sul piano psichico, cognitivo e affettivo, ha senz’altro origine in eventi ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] un’educazione alle varietà della lingua. In seguito, mentre si prospettava l’utilità della grammatica per lo sviluppo cognitivo (Altieri Biagi 1978) e per il potenziamento culturale, permaneva nella didattica l’oscillazione tra la riflessione sulla ...
Leggi Tutto
Tra i possibili criteri di classificazione del testo in generi o tipi (➔ testo, tipi di) è invalso – soprattutto in ambito didattico – un modello di carattere funzionale-cognitivo basato sull’intersezione [...] di atti linguistico-comunicativi e relative matrici cognitive (cfr. Werlich 1976; Lavinio 1990). In tale Bompiani, 2000, p. 203)
Nel parlato, inoltre, nel processo di ricostruzione delle inferenze interviene anche l’➔intonazione.
Quando le relazioni ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine correlativo può indicare una coppia di parole messe in relazione attraverso sintagmi o intere proposizioni, l’unione di una proposizione e di un pronome a essa collegato o, in [...] del protoindoeuropeo (Haudry 1973).
Il processo può essere ricostruito osservando il progressivo ’intera sequenza, tuttavia una differenza sussiste a livello informativo e cognitivo: in ogni membro la relativa permette infatti di scindere in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La semiotica, o semiologia – dal greco sēmêion, “segno” – viene tradizionalmente definita [...] , peirceano-pragmatista, è interessato a indagare i meccanismi dell’interpretazione nelle varie sfere dell’attività cognitiva. Nei concreti processi comunicativi i due aspetti non sono incompatibili ma, al contrario, si presuppongono a vicenda. L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita della riflessione sociologica accompagna l’affermarsi della società moderna. [...] anche solo nei ceti più elevati - fra i due processi si mostra una terrificante differenza di crescita, e addirittura, porsi in relazione al consolidarsi di un più vasto orientamento cognitivo che vede il mondo come prodotto di una costruzione umana ...
Leggi Tutto
cognitivo
agg. [der. del lat. cognĭtus: v. cognito], letter. – Che riguarda il conoscere; in psicologia, processi c., i processi implicati nella conoscenza (percezione, immaginazione, memoria, tutte le forme di ragionamento), intesi funzionalmente...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...