INVECCHIAMENTO CEREBRALE.
Mario Manfredi
– Capacità del cervello. Encefalo e senescenza. Invecchiamento cerebrale normale e patologico. Bibliografia.
L’i. c. inizia, paradossalmente, in giovane età. [...] tecnologia non è stata capace di bloccare il processo di senescenza cellulare: l’organismo umano declina R.T. Staff, C.J. McNeil et al., The balance between cognitive reserve and brain imaging biomarkers of cerebrovascular and Alzheimer’s disease, « ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA EVOLUZIONISTICA.
Francesco Ferretti
– Lo sfondo. Animali tra altri animali. Una nuova idea della mente. La psicologia evoluzionistica che verrà. Bibliografia
Asserire che gli umani sono animali [...] sostengono che i comportamenti umani devono essere interpretati come un output esterno di processi interni di elaborazione. Al cuore della scienza cognitiva è la teoria computazionale della mente ispirata alla metafora del calcolatore: la tesi ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA
Eugenia Scabini
''Arco di vita'', ''corso di vita'' e ''ciclo di vita'' sono espressioni centrali nel recente dibattito intorno alla natura e alle caratteristiche dello [...] dello sviluppo pone attenzione ai processi evolutivi entro il quadro emotivo-cognitivo e relazionale del soggetto, famiglia viene analizzata nei suoi aspetti sia di struttura che di processo. Tra i primi, gli elementi basilari sono l'ampiezza e ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] da una regione in cui emergono strutture coerenti, con un processo di ordine che implica una riduzione di entropia. Sistemi di molti campi, dalla sociologia all'economia e alle scienze cognitive, finora la s. ha fornito solo la possibilità di ...
Leggi Tutto
GLOBALIZZAZIONE E GLOBAL GOVERNANCE.
Raffaele Marchetti
– La globalizzazione. La governance globale. Scenari futuri. Bibliografia
La globalizzazione. – La globalizzazione può essere definita come un [...] può essere quindi sinteticamente intesa come un processo di integrazione multidimensionale che si struttura attraverso la creazione di reti transnazionali e che tende a diffondere il potere materiale e cognitivo tra una pluralità di attori anche non ...
Leggi Tutto
Ricerca
Aldo Lo Schiavo
Ricerca educativa
La r. nel campo della pedagogia e delle scienze dell'educazione è stata a lungo influenzata, negli Stati Uniti e in Europa, in primo luogo dai diversi indirizzi [...] lasciato la psicologia sociale di K. Lewin, fra i primi a porre al centro delle sue r. i processicognitivi e dell'apprendimento in relazione agli effetti sull'ambiente politico-sociale, nonché sulla dinamica dei comportamenti individuali all'interno ...
Leggi Tutto
Glottodidattica
Benedetta Baldi
Negli ultimi anni la g. si è trasformata in una disciplina scientifica autonoma elaborando uno specifico quadro concettuale e teorico. Ne consegue un'evoluzione non soltanto [...] convenzioni, le abitudini, i gesti, all'interno di un processo cosciente, in grado di valutare l'effetto reciproco di comportamento , in grado di far dialogare sinergicamente gli aspetti cognitivo, sociale e affettivo della personalità, e di coniugare ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE
Giovanni Liotti
La psicoterapia è nata e si è sviluppata come una disciplina eminentemente clinica, e per decenni i suoi rapporti con la ricerca psicologica sperimentale [...] evitano situazioni innocue veniva spiegato come l'effetto di un processo di condizionamento di risposte di paura a stimoli ambientali non stimolare lo sviluppo di tecniche di ''terapia cognitiva'' (cognitive therapy) da affiancare a quelle di terapia ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] l'impegno a redigere una relazione che sia apporto cognitivo, appunto, allo svolgersi di quella. E sin benemerite Tirabosco col Ristretto di prattica criminale che serve per la formation de' processi ad offesa (Venezia 1636 e, di nuovo, 1661 e 1682). ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] marciano dal vibrante impegno avvocatesco, laddove Le formalità del processo criminale nel dominio veneto (Padova 1790-1791) - auspicio, ma anche colla messa in atto d'un approccio cognitivo. Donde l'istituzione, nel 1765, presso lo Studio patavino ...
Leggi Tutto
cognitivo
agg. [der. del lat. cognĭtus: v. cognito], letter. – Che riguarda il conoscere; in psicologia, processi c., i processi implicati nella conoscenza (percezione, immaginazione, memoria, tutte le forme di ragionamento), intesi funzionalmente...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...