Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] senza sovranità), la local governance pone in rilievo questi stessi processi nella sfera del locale. Anche in questo caso, il strumenti necessari a interpretare la situazione data.
Le facoltà cognitive non stanno in noi, né emergono dal contesto, ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] in quanto dipende dalla prospettiva temporale: in un processo che si svolge nel tempo, il valore che , Evanston, Ill., 1961.
Kohlberg, L., From is to ought, in Cognitive development and epistemology (a cura di T. Mischel), New York 1971, pp ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] nell'ambito di una strategia terapeutica di tipo cognitivo-comportamentale, possono contribuire a un più rapido sede di più trigliceridi di quanti ne vengano rimossi attraverso i processi lipolitici, ciò a causa di un eccesso di calorie che ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] il risultato della cognizione o meglio del procedimento cognitivo sommario) non ha da essere esso stesso sommario (Note de iure condito e de iure condendo), già in I processi speciali. Studi offerti a Virgilio Andrioli dai suoi allievi, Napoli, 1979 ...
Leggi Tutto
Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] 13407), che però definisce principalmente indicazioni generali di processo di design human-centered piuttosto che stabilire parametri del corpo ed è stato studiato l’approccio cognitivo dell’essere umano in relazione al dispositivo tecnologico. ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] in particolare, un sapere convincente relativo alle funzioni cognitive, affettive e comportamentali dell'uomo appare in certa Si orientano, invece, a concepire la follia come un 'processo' cagionato non solo e non tanto da un disturbo oggettivo ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] della comunicazione consiste proprio nell’agevolare questo scambio, il processo di apprendimento e il dialogo». Il Libro bianco rappresenta state ideate non solo per migliorare il livello cognitivo dei cittadini, ma anche per rafforzarne la capacità ...
Leggi Tutto
Comunicazione e cognizione
Stefano Gensini
Il modello corrente della comunicazione
Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando come chiave il termine comunicazione, [...] e sul ruolo giocato dal linguaggio (come facoltà semiotica generale e come lingua/e concretamente appresa/e) nei processicognitivi. Tale riflessione, variamente sviluppata in ambiti come la psicologia, la filosofia e l’antropologia, ma anche l ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] come oggetto d'indagine, nonché il tipo di interesse cognitivo a esso collegato. Anche all'interno delle singole scienze di spiegare l'agire sociale dipende dalla complessità dei processi interattivi stessi. Per quanto possa apparire ovvio a prima ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] in abitudini, intendendo per abitudine un modello di comportamento (nel quale sono presenti componenti cognitive e normative) che non richiede un processo riflessivo di elaborazione per essere trasformato in azione. Le abitudini non sono istinti, in ...
Leggi Tutto
cognitivo
agg. [der. del lat. cognĭtus: v. cognito], letter. – Che riguarda il conoscere; in psicologia, processi c., i processi implicati nella conoscenza (percezione, immaginazione, memoria, tutte le forme di ragionamento), intesi funzionalmente...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...