Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] disseminazione dell'informazione. Siamo in presenza di un processo di trasformazione che investe sin dalle fondamenta l'edificio di allargare la sperequazione nella distribuzione del capitale cognitivo.
A questo proposito è opportuno distinguere i due ...
Leggi Tutto
Pianificazione dei trasporti
Agostino Nuzzolo
Pierluigi Coppola
Le infrastrutture e i servizi di trasporto non solo permettono la mobilità di persone e merci, ma contribuiscono anche al benessere economico [...] si valutano le alternative sequenzialmente, fino a trovarne una che soddisfa le proprie esigenze (modello cognitivo).
È possibile cioè concepire il processo decisionale come una successione di fasi durante le quali i diversi attori in gioco (i ...
Leggi Tutto
Neurobiologia dello sviluppo emotivo
Francesca Cirulli
Lo sviluppo neurologico dei mammiferi è un processo graduale che dipende da una continua interazione tra il milieu interno e quello esterno, o [...] depressi si riscontra una piccola diminuzione nel volume dell’area ippocampale, una regione cerebrale coinvolta in processicognitivi e affettivi. L’efficacia dei farmaci antidepressivi sembra dipendere dalla loro abilità nel promuovere un aumento ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] da «richiesta» di una delle parti e destinata alla «prosecuzione» del processo, si collega alla precedente in base al disposto dell’art. 703, continuità, senza vera soluzione, tra la fase cognitiva e quella esecutiva-attuativa, non preceduta, come ...
Leggi Tutto
Euro, inflazione e inflazione percepita
Paolo Del Giovane
Roberto Sabbatini
Nel gennaio 1999 undici Paesi europei hanno adottato una politica monetaria comune, e l’euro ha iniziato a essere usato come [...] , in seguito per brevità changeover) ha completato il processo di unificazione monetaria nei dodici Paesi che in quel momento , come appare verosimile in base a evidenze in campo cognitivo, l’attenzione dei consumatori viene colpita dagli aumenti di ...
Leggi Tutto
Paura, paure
Simona Argentieri
Vertici di osservazione e metodologie
Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] creativa dei sintomi
È perciò sempre un’importante tappa nel processo di maturazione il momento in cui, dalla paura senza volto tenere separate dentro di sé due o più aree affettive o cognitive della mente –; la proiezione – mettere fuori di sé ciò ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] -culturale della politica tedesca poco spazio fu concesso all'esperienza adulta, all'impatto della storia e a processicognitivi autonomi.
In questa forma estremizzata l'approccio psicologico-culturale venne presto screditato e respinto: non leggiamo ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] partendo da un data-base cartografico generico. Questo processo, di tipo qualitativo, dinamico e interattivo, è scaturisce un immediato confronto che fa appello al fattore cognitivo attraverso cui il fruitore accede all’informazione e, più ...
Leggi Tutto
Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura
Antonio Rainone
Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) [...] Popper si spingeva anche più oltre sul piano della naturalizzazione biologica dell’attività conoscitiva, arrivando a concepire i processicognitivi, al pari di altre capacità animali e umane, come funzioni sviluppatesi nel corso della filogenesi per ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] freudiano di Nachträglichkeit, per il quale «la ripetizione di categorie affettive dolorose è una modalità cognitiva essenziale. In questo processo l’apparato motorio del paziente [...] evoca le risposte affettive del terapeuta per trovare una ...
Leggi Tutto
cognitivo
agg. [der. del lat. cognĭtus: v. cognito], letter. – Che riguarda il conoscere; in psicologia, processi c., i processi implicati nella conoscenza (percezione, immaginazione, memoria, tutte le forme di ragionamento), intesi funzionalmente...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...