Neuroimaging
Daniela Perani
Ferruccio Fazio
A partire dalla fine degli anni Ottanta del 21° sec., lo studio in vivo del sistema nervoso centrale nei soggetti normali, e delle sue modificazioni nell’invecchiamento [...] non è una proprietà fissa di specifiche regioni del cervello, ossia che funzioni cognitive come la memoria, il linguaggio, le capacità esecutive sono processi distribuiti e non localizzati. Utilizzando i dati forniti da metodologie di neuroimaging ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi oggi
Simona Argentieri
La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] con lui che i sogni siano spia preziosa dei processi inconsci, appagamento illusorio di desideri, compenso ed psichismo, è più sostanzioso; il muoversi nel triplo registro cognitivo, affettivo e sensoriale, invoca la sua creatività e generosità; ...
Leggi Tutto
Design strategico
Francesco Zurlo
Una parola-problema
L’espressione design strategico rappresenta un problema, un sistema aperto che include diversi punti di vista, modelli interpretativi articolati [...] che si fa e non quello che si dice. Nel processo del fare, inoltre, ogni azione genera una qualche forma di comunicare all’utente finale e all’impresa (rompendo i limiti cognitivi attuali) e nasce da un diverso assortimento degli elementi di sistema ...
Leggi Tutto
Reti neurali e robotica
Domenico Parisi
Una rivoluzione a metà
Nella seconda metà del 19° sec. si è verificata una rivoluzione nello studio della mente. È nata la psicologia, che si è proposta come [...] uno stimolo con il movimento appropriato, è il risultato di un processo di apprendimento nel corso del quale i pesi iniziali, che sono anche al di là della comprensione in senso strettamente cognitivo e può essere estesa alla comprensione emotiva. Le ...
Leggi Tutto
Neuroscienza computazionale
Paolo Del Giudice
Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] canali ionici della membrana neuronale, a quella, invece, dei secondi per le funzioni cognitive complesse, alle scale caratteristiche dei processi di regolazione ormonale dell’attività nervosa.
Modelli teorici che descrivano a un livello macroscopico ...
Leggi Tutto
Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] spiegare i motivi di questo fenomeno, ma anche di individuare alcuni processi più generali.
Utilizzando come punto di partenza il Kalela, un gruppo cognitivo; ciò consente di riconoscere come la definizione di categorie sociali sia sempre un processo ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica ed evoluzione culturale
Francesco Ferretti
Secondo una definizione che si impone per la chiarezza intuitiva, l’essere umano è un «animale culturale». Dietro l’immediatezza di questo [...] (una nuova nicchia ecologica a cui l’organismo deve adattarsi).
Dire che la cultura è il prodotto secondario di processicognitivi nati per altri scopi e al tempo stesso la nicchia ecologica che vincola tali sistemi a un riadattamento continuo ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] giudizio in tempi diversi, ma è esteso a tutti i successivi processi in cui si discuta di diritti scaturenti dal contratto nullo»24. decisione, non assume valore, cioè, il contenuto cognitivo-dichiarativo del provvedimento, ma dall’assetto di diritto ...
Leggi Tutto
Labriola tra Croce e Gentile
Alberto Burgio
In Italia il primo dibattito su Karl Marx attraversa la crisi fin de siècle, tra Otto e Novecento. A differenza di quanto avviene in altri Paesi europei, [...] convinto dell’indipendenza del piano pratico dal piano cognitivo) e soprattutto per l’incauta definizione del materialismo descrivere il «sistema di forze» materiali e morali attive nel processo storico, e di coglierne l’interdipendenza (pp. 21, 27- ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] sintomi di ordine somatico, nelle seconde attraverso sintomi di ordine cognitivo (v. Kleinman, 1988, p. 41). Casi di e fantasie di tipo sessuale o aggressivo normalmente vietati. Il processo di guarigione in questo stato di 'trance da possessione' ...
Leggi Tutto
cognitivo
agg. [der. del lat. cognĭtus: v. cognito], letter. – Che riguarda il conoscere; in psicologia, processi c., i processi implicati nella conoscenza (percezione, immaginazione, memoria, tutte le forme di ragionamento), intesi funzionalmente...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...