L’implicito: forme e funzioni
Marina Sbisà
Il campo dell’implicito
Il grande sviluppo che gli studi sul linguaggio hanno avuto nel 20° sec. ha messo in luce, fra l’altro, anche la questione dell’implicito. [...] teoria della pertinenza, sia le euristiche proposte da Levinson si pongono il problema di dare una descrizione dei processicognitivi effettivamente all’opera quando comprendiamo degli enunciati e al loro collegamento con l’architettura generale e il ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] sonno mantenuta per tempi ragionevoli produce irritabilità e deterioramento cognitivo. D'altra parte, nei ratti privati di trova in sostanziale accordo con il procedere a valanga del processo di rielaborazione e con l'attivarsi di settori sempre più ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] gettarono le basi per un lento processo di consolidamento e riconoscimento sociale di diversificazioni Renfrew -E.B.W. Zubrow (edd.), The Ancient Mind. Elements of Cognitive Archaeology, Cambridge 1994.
A. Whittle, Europe in the Neolithic, Cambridge ...
Leggi Tutto
Accanimento terapeutico
Sandro Spinsanti
Accanimento, futilità: due percorsidi riflessione
Il problema di porre alcuni limiti a ciò che la medicina può fare a beneficio di un malato, prolungando la [...] ippocratico fondamentale primum non nocere e di ordine cognitivo, ossia dove tracciare il confine tra le di un giudizio ex post e non di un’accurata descrizione del delicato processo di decisione clinica, dove al medico è richiesto di trovare ex ante ...
Leggi Tutto
Nuove prospettive nell’Intelligenza artificiale
Roberto Cordeschi
Ernesto D’Avanzo
Premessa
Il programma di ricerca noto come Intelligenza artificiale (IA) nasce ufficialmente nel 1956, nel corso della [...] . Si verificano in questi casi fenomeni di sovraccarico cognitivo, ricorrenti quando si visitano siti e in generale egli aveva chiamato la visione primaria, fosse l’approdo finale del processo visivo, è apparso carente. Dana Ballard (n. 1946) ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] ’avvenuta successione ad un momento cognitivo eventuale e successivo.
Titolo esecutivo . civ., 1929, I, 117 ss.; Liebman, E.T., Le opposizioni di merito nel processo d’esecuzione, Roma, 1931; Liebman, E.T., Il titolo esecutivo riguardo ai terzi, in ...
Leggi Tutto
Cinema ed estetica analitica
Daniela Angelucci
Soltanto negli ultimi anni in Italia gli studiosi di estetica hanno cominciato a occuparsi della riflessione elaborata dalla filosofia analitica angloamericana, [...] come una simulazione in chiave immaginativa, processo con il quale comprendiamo le emozioni dei personaggi impiegando lo stesso meccanismo che adottiamo nella vita quotidiana, ma utilizzando come dati cognitivi le loro credenze e i loro desideri ...
Leggi Tutto
Lutto
Lucio Pinkus
Claudia Mattalucci
Il termine lutto (derivato dalla radice del verbo latino lugeo, "piangere") designa a un tempo la situazione di chi ha perduto una persona amata, il lento e doloroso [...] in quanto consente lo stabilirsi di un livello cognitivo-emotivo più favorevole alla ristrutturazione dell'identità. vengono a far parte di questa dinamica introspettiva. Il processo implica un'evoluzione nel livello di analisi della realtà, ...
Leggi Tutto
Forme del sacro
Luigi Berzano
Premessa
Questo secolo inizia con un nuovo spettro che si aggira nel cuore di tutte le società moderne avanzate. Lo spettro del sacro. Le sue forme sarebbero quelle del [...] nel campo dove maggiore era stato il sopravvanzamento della sfera cognitiva (razionalità, sapere strumentale) su quella dell’irrazionale.
Le forme sociali più note di tale processo di sacralizzazione sono quelle della deep ecology (ecologia profonda ...
Leggi Tutto
Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] organizzato di relazioni tra oggetti, risultante da un processo di riduzione selettiva del disordine. Detto in altre parole ha scritto Heinz von Foerster, è una forma di "managing cognitivo". Ma l'osservatore non va inteso come individuo, bensì a ...
Leggi Tutto
cognitivo
agg. [der. del lat. cognĭtus: v. cognito], letter. – Che riguarda il conoscere; in psicologia, processi c., i processi implicati nella conoscenza (percezione, immaginazione, memoria, tutte le forme di ragionamento), intesi funzionalmente...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...