Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] fondamentale dell'organizzazione del cervello e sono state associate tradizionalmente ai processicognitivi superiori. Nella prima parte di questo saggio riassumeremo brevemente le componenti di base della struttura della corteccia, passeremo in ...
Leggi Tutto
Mente
Massimo Piattelli Palmarini
Dal latino mens, che può essere accostato al verbo meminisse e al greco μιμνήσκω, "ricordare", il termine indica il complesso delle facoltà umane che più specificamente [...] e tortuoso spiegare quanto si osserva al livello delle attività cerebrali, se ci privassimo della possibilità di ipotizzare processicognitivi di natura mentale e di far intervenire un loro ruolo causale sui comportamenti manifesti. A un livello più ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] . È caratterizzata da degenerazione cerebrale associata a un declino progressivo e globale delle funzioni cognitive e intellettuali.
Il processo degenerativo solitamente coinvolge nelle fasi iniziali alcune aree del lobo temporale mesiale, come la ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] e meglio raccordato alla realtà attuale del soggetto.
Un elemento attivatore, nei processi di memorizzazione, è la componente emotiva collegata agli aspetti cognitivi dei vissuti. L'amigdala e l'ippocampo, strutture sottocorticali implicate nei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] state utilizzate per stabilire la tempestività e l'organizzazione dell'attività neurale nelle aree cerebrali implicate nel processamento, sensoriale, cognitivo e linguistico in soggetti con sindrome di Williams (Neville et al. 1994; Mills et al. 2001 ...
Leggi Tutto
Attenzione selettiva
Glyn W. Humphreys
(School of Psychology, University of Birmingham Birmingham, Gran Bretagna)
Durante la vita quotidiana siamo in contatto con molteplici oggetti, alcuni dei quali [...] spazio sembra avere effetti enormi sui processi di identificazione che presumibilmente hanno luogo all and response competition: a useful tool for investigating a variety of cognitive problems. Visual Cognit., 2, 101-118.
FARAH, M.J., WALLACE, M. ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] e, ovviamente, quello psicologico, legato ai significati, alle connotazioni emotive e alle interpretazioni cognitive del ricordo. La conoscenza di questi meccanismi e processi può apparire ben poco significativa a quanti guardano alla mente come a un ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] che soffre una lesione identica nella vita civile, come nel caso di un incidente stradale. La conseguenza di tali processicognitivi è che il dolore viene espresso con diversa intensità, non soltanto verbalmente, ma anche attraverso gesti, lamenti ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] o una decisione.
In particolare, sono stati condotti esperimenti sull'attività cerebrale dei Primati in relazione a tre processicognitivi: la decisione percettiva, la selezione del movimento e la scelta economica. Va detto, tuttavia, che i confini ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] molto simile a quella di Platone. Per Hobbes l'attività cognitiva non è che una forma complessa di computazione, ovvero un non fisiche del cervello che, pur essendo generate dai suoi processi materiali, non producono a loro volta effetti causali su di ...
Leggi Tutto
cognitivo
agg. [der. del lat. cognĭtus: v. cognito], letter. – Che riguarda il conoscere; in psicologia, processi c., i processi implicati nella conoscenza (percezione, immaginazione, memoria, tutte le forme di ragionamento), intesi funzionalmente...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...