• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [449]
Medicina [88]
Psicologia e psicanalisi [70]
Scienze demo-etno-antropologiche [56]
Temi generali [52]
Neurologia [39]
Diritto [38]
Sociologia [37]
Biologia [34]
Psicologia cognitiva [31]
Filosofia [29]

ETNOMETODOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Il termine e., coniato dal sociologo statunitense H. Garfinkel, designa una teoria dell'azione sociale ispirata alla fenomenologia e, in particolare, all'opera di A. Schütz. Costruito sulla base di termini [...] ; egli afferma qualcosa di più, cioè che la riflessività è una caratteristica non solo dei processi cognitivi, bensì della stessa azione sociale. Dire che l'azione è riflessiva significa dire che in ogni momento del suo svolgersi essa costituisce ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSIONE OTTICA – TALCOTT PARSONS – SCIENZE SOCIALI – FENOMENOLOGICO – AZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETNOMETODOLOGIA (2)
Mostra Tutti

Vita

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Vita Maurizio Bonolis (XXXV, p. 458; App. IV, iii, p. 840; V, v, p. 781) Età e corso della vita Dal punto di vista sociologico il concetto di età si specifica in relazione alle variabilità del significato [...] vita. Età e corso della vita Il vantaggio cognitivo offerto dall'impiego della nozione di corso della vita structure of the family (1943), pp. 237-75. The family as process and institution, ed. C. Kirkpatrick, New York 1963. Handbook of marriage ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – PRIMOGENITURE – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vita (6)
Mostra Tutti

COMPLESSITÀ SOCIALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il concetto di c. s. riveste un'ambiguità intrinseca giacché viene usato per riferirsi, talora partitamente ma a volte in modo congiunto, a molteplici referenti, quali: il grado di interdipendenza oggettivamente [...] una società umana viene categorizzata come organismo, meccanismo, processo, aggregato, sistema, o altro; b) un oppure su un sotto-insieme che, data la sua competenza cognitiva, giudica possibile affrontare. Una riduzione analoga può venire forzata ... Leggi Tutto
TAGS: AUTO-ORGANIZZAZIONE – TEORIA DEI SISTEMI – GLOBALIZZAZIONE – STOCCARDA – NEW YORK

Antropologia cognitiva

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Per a. c. s'intende il settore dell'antropologia culturale che studia le funzioni cognitive umane in connessione con i contesti culturali in cui tali funzioni si esplicano. L'a. c. (o etnoscienza) è nata [...] , di riconoscere come identiche occorrenze che in realtà non lo sono, i nostri processi cognitivi risulterebbero impediti e, insieme, lo stesso processo complessivo della comunicazione. Uguale discorso vale per le configurazioni mentali (taxa, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SCIENZE COGNITIVE – INDIANI D'AMERICA – NEUROPSICOLOGIA

Cultura

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

CULTURA GGiovanni Busino Sergio Belardinelli Maria Chiara Turci Teoria della cultura di Giovanni Busino sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] sono basate parimenti su conoscenze tacite standard e su processi sub-personali o sub-individuali. Finora però non moduli sono deteriorati o assenti, si constata un deficit cognitivo localizzato. Per molti psicologi connessionisti l'autismo può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cultura (8)
Mostra Tutti

Natura e cultura nel linguaggio

Frontiere della Vita (1999)

Natura e cultura nel linguaggio Elizabeth Bates (Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA) In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] semantica o priming. Se l'accesso al lessico è un processo modulare, e non influenzato da un livello superiore del contesto, gamma di strumenti ed è possibile che nessuno dei meccanismi cognitivi percettivi e sociali da noi utilizzati a tal fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA

Religione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Religione Hans G. Kippenberg 1. Introduzione La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] . Niklas Luhmann ha parlato a questo proposito di un processo di 'differenziazione della religione', che ne ha mutato radicalmente dei 'primitivi' offrono modelli interpretativi di tipo cognitivo oltreché morale, il loro studio consente di gettar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: SEPARAZIONE TRA STATO E CHIESA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – FRIEDRICH SCHLEIERMACHER – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Religione (8)
Mostra Tutti

Anziani

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Anziani Antonio Golini Introduzione Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] o più e l'11% ne avrebbe 80 o più: in Campania il processo di invecchiamento sarà assai meno intenso e nel 2018 i suoi abitanti potrebbero avere , della prontezza di riflessi, delle capacità cognitive e della percezione autovalutata della salute e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – SOCIOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – PENISOLA IBERICA – SPESA PUBBLICA – NAZIONI UNITE

Epistemologia delle scienze sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Epistemologia delle scienze sociali Hans Albert Introduzione Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] nel senso menzionato; tali enunciati hanno carattere cognitivo e non sono quindi toccati dal principio weberiano come dati i bisogni, ma possa valutare scientificamente tutti i processi che portano al loro soddisfacimento, e quindi la produzione (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPISTEMOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: TEORIA SOGGETTIVA DEL VALORE – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – RIVOLUZIONE MARGINALISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE COPERNICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epistemologia delle scienze sociali (6)
Mostra Tutti

Operai

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Operai Aris Accornero Alle origini Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] le fabbriche.K. Polanyi ci offre un vivido quadro del processo che rimosse i vincoli alla compravendita della forza lavoro: la manuali e performative, mentre crescono quelle di tipo cognitivo e relazionale. E mentre in tutta l'industria cresce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: SINDACALISMO 'RIVOLUZIONARIO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA DI MERCATO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Operai (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
cognitivo
cognitivo agg. [der. del lat. cognĭtus: v. cognito], letter. – Che riguarda il conoscere; in psicologia, processi c., i processi implicati nella conoscenza (percezione, immaginazione, memoria, tutte le forme di ragionamento), intesi funzionalmente...
doping cognitivo
doping cognitivo loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali