• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [449]
Sociologia [37]
Medicina [88]
Psicologia e psicanalisi [70]
Scienze demo-etno-antropologiche [56]
Temi generali [52]
Neurologia [39]
Diritto [38]
Biologia [34]
Psicologia cognitiva [31]
Filosofia [29]

Anziani

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Anziani Antonio Golini Introduzione Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] o più e l'11% ne avrebbe 80 o più: in Campania il processo di invecchiamento sarà assai meno intenso e nel 2018 i suoi abitanti potrebbero avere , della prontezza di riflessi, delle capacità cognitive e della percezione autovalutata della salute e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – SOCIOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – PENISOLA IBERICA – SPESA PUBBLICA – NAZIONI UNITE

Operai

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Operai Aris Accornero Alle origini Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] le fabbriche.K. Polanyi ci offre un vivido quadro del processo che rimosse i vincoli alla compravendita della forza lavoro: la manuali e performative, mentre crescono quelle di tipo cognitivo e relazionale. E mentre in tutta l'industria cresce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: SINDACALISMO 'RIVOLUZIONARIO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA DI MERCATO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Operai (3)
Mostra Tutti

Comunita

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Comunità Arnaldo Bagnasco Premessa Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] teoria dello sviluppo si riscontra allora che il processo di differenziazione strutturale dell'economia all'interno del sotto condizioni di incertezza ma in presenza di un carico cognitivo e/o emotivo tale da permettere di superare la soglia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: ANTROPOLOGIA ECONOMICA – CONTABILITÀ NAZIONALE – ETÀ DELL'ILLUMINISMO – GRANDE DEPRESSIONE – FERDINAND TÖNNIES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunita (7)
Mostra Tutti

Etnometodologia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Etnometodologia Pier Paolo Giglioli Definizione del termine Il termine 'etnometodologia' è stato coniato da un sociologo americano, Harold Garfinkel, per designare una teoria dell'azione sociale ispirata [...] ; egli afferma qualcosa in più, cioè che la riflessività non è solo una caratteristica dei processi cognitivi, bensì della stessa azione sociale. Dire che l'azione è riflessiva significa dire che in ogni momento del suo svolgersi essa costituisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: INTERAZIONISMO SIMBOLICO – LINGUISTICA, PRAGMATICA – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etnometodologia (2)
Mostra Tutti

Fiducia

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Fiducia Antonio Mutti Premessa La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] maturata sotto condizioni di incertezza, ma in presenza di un carico cognitivo e/o emotivo tale da permettere di superare la soglia della la fiducia poggia su basi reali e non su processi di manipolazione che corrono costantemente il rischio di essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiducia (1)
Mostra Tutti

Reticoli, analisi dei

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Reticoli, analisi dei Antonio M. Chiesi Definizione L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] avvenimenti che si svolgono in questa sfera, che io chiamo processi sociali, sono avvenimenti attraverso i quali gli uomini sono dei gruppi interpersonali nella costruzione degli schemi cognitivi e adottano nuovi metodi di analisi strutturale dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – SOCIOLOGIA
TAGS: MATRICE DELLE INCIDENZE – RELAZIONE SIMMETRICA – TEORIA DEGLI INSIEMI – FUNZIONE QUADRATICA – INDUSTRIALIZZAZIONE

Etologia, psicologia e scienze sociali

Frontiere della Vita (1999)

Etologia, psicologia e scienze sociali Robert A. Hinde (St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna) Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] poiché interazioni e relazioni coinvolgono anche aspetti cognitivi ed emozionali (Hinde, 1997). Ognuno . BOYD, R., RICHERSON, P.I. (1985) Culture and the evolutionary processo Chicago, Chicago University Press. BOWLBY, J. (1969) Attachment and loss, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIOLOGIA

Etologia umana

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Etologia umana Robert A. Hinde Lo studio del comportamento animale ha costituito da sempre l'obiettivo principale dell'etologia. Tuttavia, in tempi recenti, questa disciplina ha iniziato a emanare forti [...] non siano da considerare come entità statiche ma come processi che vengono continuamente creati, mantenuti e ridimensionati dai studiare le caratteristiche generali dell'evoluzione umana cognitiva. Per quanto riguarda gli aspetti funzionali del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: PSICOLOGIA EVOLUZIONISTICA – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – TEORIA DELL'ATTACCAMENTO – ECOLOGIA COMPORTAMENTALE

socializzazione

Enciclopedia on line

Economia Genericamente, qualsiasi tipo di organizzazione che sostituisca la proprietà e la gestione pubblica alla proprietà e alla gestione privata dei mezzi di produzione; più specificamente, con tale [...] unica. La ricerca sulla s. nell’ambito della psicologia focalizza l’attenzione sui processi psichici interni quali lo sviluppo motivazionale, cognitivo e linguistico in un determinato contesto sociale, e sulla trasformazione delle esperienze e degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – SOCIOLOGIA
TAGS: PSICOLOGIA EVOLUTIVA – COMPORTAMENTISMO – IMPRESA PUBBLICA – SCIENZE SOCIALI – GRUPPO SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su socializzazione (1)
Mostra Tutti

Diritto e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

DIRITTO E SOCIETÀ Lawrence M. Friedman e Laura Nader Sociologia giuridica di Lawrence M. Friedman Introduzione Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] vari elementi. Alcuni di tali elementi sono di tipo cognitivo e riguardano l'effettiva conoscenza delle norme da parte degli che teneva conto di varie possibilità d'azione nell'ambito del processo. In seguito la nozione di potere fu collegata a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
1 2 3 4
Vocabolario
cognitivo
cognitivo agg. [der. del lat. cognĭtus: v. cognito], letter. – Che riguarda il conoscere; in psicologia, processi c., i processi implicati nella conoscenza (percezione, immaginazione, memoria, tutte le forme di ragionamento), intesi funzionalmente...
doping cognitivo
doping cognitivo loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali