Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo tedesco presenta come tratto caratteristico nel confronto con gli altri [...] originali incentrate sull’indipendenza della sfera estetica dall’ambito conoscitivo e morale, la loro riflessione porta un importante verso il proprio perfezionamento. Una volta completato il processo educativo, nell’“età del Nuovo Vangelo Eterno” la ...
Leggi Tutto
Aggressività
Alfonso Troisi e Gian Vittorio Caprara
Per aggressività si intende una tendenza a comportamenti ostili verso qualcuno o qualcosa. Al di là degli aspetti distruttivi, o di reazione a situazioni [...] pulsione aggressiva - la pulsione è un processo psichico dinamico che non è rigidamente e in Frustration and aggression, divenuto la pietra angolare di un impianto conoscitivo che resiste da vari decenni. Anche quando la frustrazione, cioè il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le etiche antiche tra bene, virtu e felicita
Federico Zuolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dietro le profonde diversità che animano [...] questo quadro i giudizi di valore, così come quelli di natura conoscitiva, sono sì relativi a ogni individuo, ma non hanno tutti la L’educazione morale di un individuo è lo stesso processo di socializzazione, in cui i modelli normativi sono forniti ...
Leggi Tutto
Espressione con la quale comunemente si indica l’ambito della ricerca filosofica che ha per oggetto la riflessione critica sulla natura, le metodologie e le implicazioni culturali, politiche, morali, religiose, [...] soprattutto Quine a compiere, negli anni Cinquanta, il processo di integrazione tra le metodologie di analisi e le un programma di ricerca non è indice di un progresso conoscitivo, data l’impossibilità di stabilire il fondamento oggettivo ultimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giovanni da Fidanza, o meglio Bonaventura da Bagnoregio, porta avanti una riflessione dalla [...] modi. In primo luogo, si può intendere che alla certezza conoscitiva concorre l’evidenza dell’eterna Luce come criterio totale e unico semplice vestigium ma una vera imago Dei. In questo processo di ascesa che prende inizio dalla realtà sensibile, ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] posto in un organico corpus dottrinale. A rallentare il processo di formazione di questo intervennero anche eventi pubblici, singoli, ossia l'asserzione del carattere astorico e non conoscitivo di qualsivoglia analisi vertente su ciò che si dice ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Oreste Bazzichi
Teologo più che filosofo, uomo d’azione e di contemplazione, Bonaventura riunisce lo spirito indagatore di sant’Agostino con l’affettività avvincente e l’ardore [...] delle generazioni e delle civiltà nel quadro di un universale processo, pensato e guidato ab aeterno dalla suprema sapienza divina le idee esemplari in Dio, importando nell’orizzonte conoscitivo il materialismo che nega verità fondamentali, come l’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È lo scrittore statunitense Edgar Allan Poe a impostare lo schema tradizionale del [...] attraverso una soluzione razionale che ristabilisce l’ordine conoscitivo) e quello etico (la punizione del Liliana Balducci), ma non si conosce il colpevole (l’assassino), ne Il processo (Der Prozess, 1924) di Franz Kafka c’è il colpevole ma non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pur se autore di numerose pubblicazioni in diversi campi della scienza del diritto (diritto romano, processuale, civile, commerciale, internazionale), ma anche della storia e politica internazionale, Emilio [...] non solo dell’oggetto ma anche del soggetto conoscitivo, nonché dell’intreccio fecondo tra storia e dogmatica col presente. Che l'interpretazione sia per Betti un processo metodologicamente consapevole e distinto dall’evento della comprensione (solo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita della riflessione sociologica accompagna l’affermarsi della società moderna. [...] anche solo nei ceti più elevati - fra i due processi si mostra una terrificante differenza di crescita, e addirittura, i valori vengono a essere posti all’origine del modello conoscitivo.
L’immagine del sociale proposta da Durkheim, come emerge dal ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
transazionale
agg. [der. di transazione]. – In psicologia, di transazione, impostato sulla transazione: il modello conoscitivo t. di Dewey e Bentley (v. transazione); analisi t., teoria della personalità e del comportamento sociale che fonda...