METRICA
Mario Pazzaglia
(XXIII, p. 102)
Gli studi sulla metrica. - Nel 1962, Metrica e poesia di M. Fubini conclude un trentennio di studi metrici limitati nel numero e avari di proposte metodologiche. [...] organicamente, e sulla portata semantica, oltre che metrica, di questo processo, si vedano le pagine illuminanti di J. Lotman; e, e persistenza certamente rilevante sul piano antropologico e conoscitivo. In questo senso si può applicare a ogni ...
Leggi Tutto
NEOPOSITIVISMO
Paolo FILIASI CARCANO
. Movimento contemporaneo (detto anche positivismo logico o empirismo logico) di metodologia della scienza e di critica della conoscenza, esplicantesi attraverso [...] leggi logiche, essendo delle tautologie, non costituiscono criterî conoscitivi, ma servono semplicemente a inquadrare i dati forniti dall'esperienza. Compito dell'analisi è esaminare il processo di costruzione e l'architettura logica delle teorie, i ...
Leggi Tutto
Spazio geografico, organizzazione e pianificazione dello
Piergiorgio Landini
Il concetto di spazio, alla base della epistemologia geografica, è stato oggetto di un ampio dibattito disciplinare e interdisciplinare [...] rispondente più agli interessi dei poteri forti che non ai processi realmente in atto; e mentre la stessa teoria geografica Territoriali), legati direttamente alla realizzazione dell'apparato conoscitivo e ricadenti nella più ampia categoria dei ...
Leggi Tutto
SENSAZIONE
Guido Calogero
In generale, sensazione significa ogni modificazione di contenuto avvertito da una consapevolezza come prodotto da uno stimolo, interno o esterno, ma comunque indipendente [...] sensibile fornente la materia prima di ogni elaborazione conoscitiva, giunge in certo senso a una nuova svalutazione del sapere sensibile, considerato come semplice grado dialettico del processo che conduce all'assoluta conoscenza razionale. Ma l ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] recente restauro.
agorà e area limitrofa
Emerge con chiarezza il processo evolutivo dell'area dell'agorà, distinta da un leggero dislivello è di età bizantina, per la quale un contributo conoscitivo viene dato anche dal De aedificiis di Procopio, e ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] è riconducibile al campo dell'esperienza. L'intuizione è privilegiata rispetto a ogni altra attività conoscitiva, proprio perché sta alla base del processo creativo: questi sono postulati romantici non misconoscibili. Il nuovo, se mai, sta nella ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] diviene la concreta misura, la "bussola", il "modulo conoscitivo della scala urbana" (53). Traspare, insomma, dalla volta per tutte i limiti acquei del perimetro urbano. Oramai il processo impalcato da Jacopo de' Barbari con la sua pianta del 1500 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] essere coessenziale alla causa. A mettere in moto l'intero processo di evoluzione è, con apparente paradosso, proprio la presenza etica si accompagna una drastica riduzione delle ambizioni conoscitive dell'uomo. Se l'unica fonte di conoscenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] il dislivello tra la forza e l’intensità dei processi storici in corso e la debole pulsione della riflessione della storia, bensì un’idea della storia come unico campo conoscitivo realmente aperto all’uomo e della storicità come dimensione essenziale ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] le tecniche del kickboxing, accrescendo il bagaglio conoscitivo del praticante, evitandogli lo scontro diretto con limitata ai soli guerrieri thai, escludendo per secoli da tale processo i farang (gli stranieri).
Un'altra fase cruciale dello sviluppo ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
transazionale
agg. [der. di transazione]. – In psicologia, di transazione, impostato sulla transazione: il modello conoscitivo t. di Dewey e Bentley (v. transazione); analisi t., teoria della personalità e del comportamento sociale che fonda...