Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] di amilosio sono state ‘complessate’ con polimeri sintetici. L’esito pratico di alcuni processi chimico-fisici di grande interesse conoscitivo è rappresentato da una gamma di materiali insolubili, con caratteristiche meccaniche e processabilità molto ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] coerenza. L'arte è ormai concepita come un certo tipo di processo, l'opera d'arte è il risultato di un procedimento o con quella dell'epoca e del luogo, sì da comprendere problemi conoscitivi o religiosi o morali, ma anche aspetti e problemi propri ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] il 1981 e il 2001 sta a dimostrare come i processi di ristrutturazione industriale e l’espansione delle attività di servizio prima volta, interiorizzano i flussi finanziari, informativi, conoscitivi e di relazione del circuito globale.
Cosa ...
Leggi Tutto
Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] cui le disparità di competenze nella padronanza degli strumenti conoscitivi tra studenti sono meno accentuate sia un sistema relativamente Ma egli non è neppure disposto ad ammettere che il processo di passaggio dagli uni agli altri sia il risultato d ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] offrire soluzioni immediate, ma solo temi e percorsi conoscitivi spesso di difficile lettura se non avvolti da un che questi architetti hanno invece finito con l’innescare significativi processi di recupero della qualità dell’immagine delle città nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] .
La possibilità, attraverso la progressiva meccanizzazione dei processi estrattivi, di aprire pozzi sempre più profondi sollevò preparazione degli oli, l'acquisizione di nuovi dati conoscitivi sulla cristallizzazione e sui procedimenti estrattivi e l ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] di individuare un settore d’intervento pubblico nel quale esercitare la propria azione conoscitiva, gli antropologi italiani si sono impegnati sia nel processo di definizione degli oggetti degni di patrimonializzazione, rivendicando un diritto all ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] di trovare un modello per definire il sapere all'opera nel processo ermeneutico del comprendere, e che egli è convinto di poterlo trovare scienza, egli ha sostenuto che la prima operazione conoscitiva sarebbe propria della scienza moderna, la seconda ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] pp. 368-369). Il problema sta nel conciliare il bisogno conoscitivo di spiegazioni 'meccaniche' con l'esistenza di fenomeni che . La difficoltà nell'ottenere il controllo sperimentale dei processi viventi, a differenza di quanto accadeva con quelli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] del mondo uniscono una tendenza a rifiutare il valore conoscitivo della scienza e la sua capacità di ispirare , spinto sino al punto di non disporre in alcun modo dei processi di vita, che si ritengono forniti di un loro proprio finalismo ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
transazionale
agg. [der. di transazione]. – In psicologia, di transazione, impostato sulla transazione: il modello conoscitivo t. di Dewey e Bentley (v. transazione); analisi t., teoria della personalità e del comportamento sociale che fonda...