CIONI, Fabio
Valerio Marchetti
Nato a Grosseto intorno al 1520 da "persone honorate" (una modesta famiglia di commercianti), frequentò a Siena là scuola superiore di notariato annessa all'università. [...] così come è espressa non segna il limite conoscitivo del suo pregedente calvinismo), bisogna riconqscere che di Stato di Siena, Notarile antecosimiano 3206 (istrumenti), 2787 (processo); P. Piccolomini, Docum. fiorentini sull eresia in Siena durante ...
Leggi Tutto
Pramanavada
Pramāṇavāda
Termine sanscr. (letteral. «dottrina circa i mezzi di valida conoscenza») con cui viene individuata da parte dei suoi continuatori tibetani (➔ tibetana, filosofia) la scuola [...] ’azione l’uomo dipende unicamente dalla Parola come strumento conoscitivo.
Natura della conoscenza
La prova della veridicità di una (2) la differenziazione di più elementi all’interno del processo dell’apoha. Per quanto riguarda il punto (1), anche ...
Leggi Tutto
Sulla competenza all’emissione del mandato d’arresto europeo
Guido Colaiacovo
L’art. 28 della legge sul mandato di arresto europeo, che disciplina l’emissione della richiesta di consegna da parte dell’autorità [...] che non disporrebbe più del necessario supporto conoscitivo.
Dunque, l’interpretazione letterale deve cedere d’arresto europeo: le Sezioni unite non decidono, in Dir. pen. e processo, 2012, 1286.
6 Iuzzolino, G., La procedura attiva, in Spangher, G ...
Leggi Tutto
tecnologie per l'archeologia
tecnologìe per l’archeologìa. – Metodi, tecniche e strumenti impiegati nelle diverse fasi del processo di acquisizione, elaborazione, restituzione, gestione e interpretazione [...] e restauro). L’archeologia non resta avulsa da questo processo di rinnovamento, che chiama gli studiosi a confrontarsi con alla superficie terrestre e al sottosuolo segue un percorso conoscitivo inteso a collocare le testimonianze nello spazio e nel ...
Leggi Tutto
Prabhakara Misra (detto Guru)
Prabhākara Miśra
(detto Guru) Filosofo ed esegeta indiano (forse 6°-7° sec.).
Problemi di datazione
Esponente della Mīmāṃsā (➔), P. è considerato il fondatore della corrente [...] da alcun altro strumento conoscitivo]»). Mentre infatti gli altri strumenti conoscitivi dipendono dalla percezione l’ortoprassi e non l’ortodossia. Più in generale, il processo di significazione si basa secondo P. sulle parole (in opposizione ...
Leggi Tutto
distinguere
Riccardo Ambrosini
Il significato di " separare le parti di un insieme, facendone osservare le differenze " è di uso frequente, e riflette un procedimento di tecnica conoscitiva e, in certa [...] l'un da l'altro ostello.
Rientra nell'ambito tecnico-conoscitivo, quale sopra abbiamo indicato, anche l'unica attestazione di più di un vocabulo distinguente, può anche considerarsi un processo verbale suddiviso nei suoi elementi, che, sotto la ...
Leggi Tutto
volontarismo
Termine usato in generale (in contrapposizione a «intellettualismo» e a «razionalismo») per designare: (1) ogni concezione che ponga una preminenza della volontà sull’intelletto, o comunque [...] (con Croce) la volontà, come spirito pratico, dal pensiero come spirito conoscitivo o teoretico, ossia (con Gentile) identificando conoscenza e volontà, autocoscienza e processo pratico, volitivo, di formazione dell’Io. Il v. metafisico, che quasi ...
Leggi Tutto
algoritmizzazione
algoritmizzazióne [Der. di algoritmizzare "tradurre in algoritmi"] [FAF] [INF] Processo di traduzione in algoritmi di un fenomeno naturale o artificiale, a scopo conoscitivo o normativo. [...] L'interesse maggiore di queste rappresentazioni si ha in discipline nuove, prive di un linguaggio formale proprio, che adottano gli algoritmi come strumento di ricerca e di conoscenza, come nel caso della ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
transazionale
agg. [der. di transazione]. – In psicologia, di transazione, impostato sulla transazione: il modello conoscitivo t. di Dewey e Bentley (v. transazione); analisi t., teoria della personalità e del comportamento sociale che fonda...