PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] dell'apprendere si risolve, conforme all'intima natura della filosofia tomistica, in un puro processo logico deduttivo, che non arricchisce lo spirito e non è quindi vero sapere.
Gli schemi logici dell'aristotelismo erano inadeguati a cogliere ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] cui è possibile simulare nella macchina schemi di ragionamento deduttivo, induttivo e analogico.
Elaborazione di basso livello. - Formazione ed elaborazione dell'immagine. Questa parte del processo è preposta all'acquisizione delle immagini dal mondo ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] ha prodotto una massa di studi e ricerche, tra il deduttivo e l'induttivo, di complessa articolazione e sistematizzazione (Eminente 1981).
Si spazia dalle logiche dei processi formali di pianificazione e dei loro livelli strategici (corporate ...
Leggi Tutto
SISTEMI ESPERTI
I s.e. sono programmi per calcolatore che cercano di riprodurre le prestazioni di esperti umani nella risoluzione di problemi. Essi rappresentano il più conosciuto risultato pratico della [...] nel sistema, piuttosto che dalla potenza del suo apparato deduttivo. I s.e. sono infatti un esempio tipico dei usata. Nei s.e., in particolare, sia la conoscenza che i processi d'inferenza sono modellati su quelli di un esperto umano.
È paradigmatico ...
Leggi Tutto
STORICISMO
Carlo Antoni
. È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] è più una realtà immota al di là delle stelle, ma il processo stesso del reale, che si opera dialetticamente, con razionale necessità.
Cade "sopprimere il proprio Io".
Contro il metodo deduttivo dei hegeliani il Ranke inaugurò la critica sistematica ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA
Guido Petter
. È la disciplina che si occupa dello sviluppo dei diversi aspetti della personalità e delle varie forme di comportamento nel periodo che va dalla nascita [...] certi casi ha reso possibile lo studio delle correlazioni esistenti fra più processi, fra loro contemporanei (per es.: grado di forza fisica e Vi è, infine, la fase del pensiero ipotetico-deduttivo, che si dispiega durante la preadolescenza ed è ...
Leggi Tutto
TEMA
Gastone ROSSI-DORIA
Musica. - Nell'arte della composizione si dice tema l'idea musicale cui s'ispira il discorso in un pezzo a svolgimento continuo, p. es. in una sonata (v.).
Come tale, il tema [...] non è se non nell'atto contrappuntistico.
Con il processo d'emersione che si compie durante il sec. XVII da o i periodi, dei suoi sviluppi - tipica dell'ordinato giuoco deduttivo di Haydn e della mozartiana ghirlanda di cantanti immagini - non ha ...
Leggi Tutto
SPERIMENTALE, METODO
Giovanni Gentile
. È il metodo di tutte le moderne scienze della natura - per questo generalmente chiamate scienze sperimentali - con cui si procede per stabilire l'esistenza obiettiva [...] norme da seguire, quanto faccia piuttosto tutto un corpo con il processo costruttivo di tale scienza e finisca, in conclusione, per coincidere essenziali sia il momento induttivo sia il momento deduttivo del pensiero.
Non si può quindi invocare, ...
Leggi Tutto
Naturalismo
Alessandro Pagnini
Con il termine naturalismo si designano in genere posizioni tra loro assai diversificate, il cui comune denominatore può essere genericamente indicato nel rifiuto di riconoscere [...] loro conseguenze osservative secondo quel modo ipotetico-deduttivo che il tempo ha consacrato. Un comunità di 'credenti a ragion veduta', bensì è l'appello a un processo o a una relazione esterna appropriata tra la propria credenza e la verità ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] 'isterilimento della ricerca secondo il metodo storico-deduttivo proprio della teoria del ciclo geografico, cui della capacità di entrare nei meccanismi fisico-chimici dei processi e quindi d'introspezione della realtà particellare delle forme della ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....