MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] nei casi in cui la morte era stata determinata da un processo morboso comune e frequente, che non nelle malattie più rare.
ambientali e anche le abitudini di vita e il genere dellavoro, sulla scia di Bernardino Ramazzini. Questo spiega perché anche ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Clementina Marsico
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] ). Anche il successivo progetto fu assai ardito: Valla iniziò a lavorare al De vero bono, un dialogo sul vero bene, dal lungo e complesso processo redazionale. La prima forma del testo (dal coraggioso titolo De voluptate, con protagonisti Bruni, il ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] processodel 1625 emerge però che Novelli «alla morte di detto [Ubaldini] stava con il Silvani» e che solo l’erede di Ubaldini «lo messe in possesso cedendoli la roba di bottega [di Ubaldini] e lavori e loro interessi, dove che al presente [1625] è ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] ulteriormente, sia a livello organizzativo – con la supervisione dellavoro dei gruppi parlamentari e consiliari, la nomina e il e, per quanto a suo avviso inarrestabile, il processo che vi condurrà richiederà tempi di maturazione non facilmente ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] a Bologna "fino a lotta ultimata". Proclamato dall'Alleanza dellavoro lo sciopero "legalitario" per il 1º agosto, il collaborazione con i partiti "nazionali", e per un più rapido processo di fusione tra sé ed il paese.
Il 14 maggio rassegnò ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] il Blanqui individua con lucidità i pregi e i difetti dellavorodel C., osservando che pure nel "grande insieme di particolari materiale, spesso inusuale per i tempi, fatto di processi inquisitoriali contro le streghe e gli eretici tratti dall ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] ebbe un grave disaccordo sul metodo di suddivisione dellavoro, propugnando il B. che fosse fatta La diversione: note garibaldine sulla campagna del 1860, Roma 1904, passim; A. Luzio, I martiri di Belfiore e il loro processo, II, Milano 1905, pp. ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] sostenne pubblicamente la tesi della inevitabilità delprocesso di concentrazione nel settore dell’alluminio all’Italia, o almeno a quella parte più vicina alle istanze dellavoro operaio. Il problema principale non era più solo far crescere, o ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] di aver provocato le malattie che avevano colpito i lavoratori. Sempre in veste di rappresentante di parte civile per conto del sindacato, partecipò anche alle prime fasi delprocesso contro la fabbrica Eternit di Casale Monferrato, tristemente ...
Leggi Tutto
DOLCI, Danilo
Marica Tolomelli
Poeta e intellettuale-attivista, impegnato su diversi fronti, nacque a Sesana (Trieste) il 28 giugno 1924. Da alcune biografie (Capitini, 1958; Fontanelli, 1976; Barone, [...] (Dolci, 1966; Id., 1968), e che gli costò, come pure ad Alasia, un processo per diffamazione e una condanna poi condonata.
Tornando alla questione dellavoro, emerge quanto le azioni di Dolci fossero in sintonia, nonostante le diverse modalità ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...