SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] ’interferenza di codici e in un linguaggio storicamente alienato e manipolato dai processi di mercificazione del capitalismo.
Mentre dava alle stampe Laborintus, Sanguineti lavorò a quella «specie di secondo Laborintus» che fu per lui Erotopaegnia ...
Leggi Tutto
BEI, Adele
Nadia Ciani
Da Cantiano all'esilio
Adele Bei nacque, terza di undici figli, il 4 maggio 1904 a Cantiano (Pesaro e Urbino); il padre, Davide, faceva il boscaiolo e la madre, Angela Broccoli, [...] speciale per la difesa dello Stato. Nel corso delprocesso, celebrato nel luglio 1934, fronteggiò le accuse con della commissione consultiva femminile della Confederazione generale italiana dellavoro (CGIL) e nel settembre 1944 collaborò ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] esteriori; quanto in rapporto al processo di formazione dei suoi interessi di ricerca e della sua intera fisionomia ideologico-filosofica; perciò non si è in grado di ricostruire geneticamente l'aspetto più rilevante del suo lavoro, che non è quello ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] fronte allo scioglimento prefettizio della Camera delLavoro di Genova – per ingaggiare battaglia , a cura di A. Pirni, Milano 2009, pp. 99-102, 107-115.
Processodel generale Ramorino condannato a morte e sua esecuzione (22 maggio 1849), s.l. 1849; ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] tredici i casi di sua applicazione per reati comuni. A commento dellavoro concluso il C. pubblicava a Torino altri due saggi, Intorno di una linea morbida e, una volta deciso il processo ai garibaldini, cercò di garantirne il corretto svolgimento; ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] il nuovo libro "viva e diretta proiezione della Carta dellavoro" - in sostanza anche questo intervento rispondeva a una logica di adeguamento del codice a una nuova fase storica delprocesso produttivo che richiedeva "il superamento e l'abbandono ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] senso, al di là dell'ampiezza dell'informazione, dellavoro sul Conclave di Leone XIII, pubblicato a Città di Firenze 1934, pp. 323-26; G. B. Gifuni, R. D. e il processodel "mezzo termine", in Nuova Antologia, ottobre 1956, pp. 235-46; G. Spadolini, ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] a guerra conclusa, Vera fu chiamata dalla Divisione delLavoro della Commissione Alleata ad avviare una prima collaborazione ad identificare sia gli aspetti positivi che quelli negativi delprocesso di sviluppo che era stato avviato con l’istituzione ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] processo di unificazione nazionale. Né, del resto, essa pareva afferrare pienamente i caratteri inediti per l’Italia dell’articolazione del giuridica dei rapporti collettivi dellavoro e al titolo 8. (dei reati e delle pene) del R.D. 1. luglio ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] 14 novembre 1894 difese se stesso e i propri compagni nel processo intentato dalla pretura di Torino per aver continuato l’attività del disciolto Partito socialista dei lavoratori. Al termine del procedimento fu condannato a due mesi di confino. Nel ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...