PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] come la campagna elettorale del 1948 e le manifestazioni della Camera dellavoro per l’applicazione del lodo De Gasperi ( per corruzione di minorenni e atti osceni in luogo pubblico. Il processo finì poi con il ritiro delle querele di parte e con ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] gotico», «barocco» (Bozzi, 1912) e oltremontano dellavoro di Wildt, aspetti che da questo momento costituirono dei Villa Reale, dove è tuttora collocata (sul lungo processo di acquisizioni e degrado del gruppo scultoreo si veda Oldani, in Adolfo Widt ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] e migliore dei suoi studi, una sorta di programma dellavoro futuro, nel campo sia degli studi sia della vita età di mezzo all'età moderna. In una nota del 1891, Delprocesso formativo dello Stato moderno, presentata all'Accademia delle scienze ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] Roma feroce, quest'indagine molecolare d'un mondo in cui un processo d'omogeneizzazione sociale e culturale si compie in un deserto di e novità (Torino 1999), segnando un punto di svolta dellavoro di Cerami e Piovani: insieme al compositore l’autore ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] chiare parole il parallelo con il significato dellavoro analitico del Küster. Del resto lo studio degli alchilpirroli, fra i hanno una preponderante influenza nei processi della natura, ed in particolar modo nei processi biochimici dei vegetali. Dì ...
Leggi Tutto
CASSINA, Umberto e Cesare
Paola Proverbio
Imprenditori nel campo dell’arredo, Umberto e Cesare, nacquero a Meda (in provincia di Milano), rispettivamente il 14 marzo 1900 e il 10 febbraio 1909, da [...] metodologie che le consentirono da lì in avanti un effettivo processo di produzione in serie.
Dopo Ponti, Cesare e Umberto al 1991.
Nel 1989 Umberto ricevette il riconoscimento di cavaliere dellavoro. Morì il 6 novembre 1991, nell’anno in cui l ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] politico-militari, sia la presenza dei fattori economici nel processo di unificazione (v. per es.: L'economia e pp. 5-53; Appunti sui metodi per la rilevazione dell'andamento del mercato dellavoro,in Giorn. degli Econ.,XVIII(1907) pp. 89-114, 267- ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] dello spirito nella sua piena logicità e nel processo per cui costituisce il reale molteplice e
Fonti e Bibl.: G. Marchello, F. B., Torino 1953; G. Aceti, Filosofia dellavoro, in Riv. di filos. neoscolastica, XLV (1953), pp. 57-75; P. Gualdrini, ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] processo di trasformazione del rapporto fra organismo edilizio e territorio che portò, nel corso dei successivi venti anni, a risultati di eccezionale interesse, e fece del sogno olivettiano l'archetipo di una moderna comunità di lavoro. Nel ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] cospirazione contro la sicurezza interna. A seguito di un lungo processo, nel febbraio 1852 fu condannato a nove anni di reclusione , che era il prodotto congiunto della terra, del capitale e dellavoro. In base a queste premesse teoriche – secondo ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...