LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] con la più aggiornata cultura scapigliata. A testimonianza dellavoro svolto presso Torelli resta la tela Allegoria della Primavera una fusione del colore, rendendo così meno evidente il gesto pittorico, fece ricorso a un processo utilizzato nel ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] una futura edizione critica del poema, si articolava in tre punti: «1) stabilire che il processo di corruttela è avvenuto , alla contaminazione» (p. 368).
Proprio la parte dellavoro relativa ai piani alti dello stemma codicum è stata sottoposta ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] i feudi di Poggio Nativo e di Norma. Il processo di lavorazione fu documentato dal figlio Giuseppe in un Taccuino, fino (1995), pp. 97-102; Id., L’oro di V. Un genio nella Roma del Settecento (catal.), Roma 1997 (in partic. E. Thompson - J. Winter, p. ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] e decorazione privata, Roma 1994, pp. 64-68). Un processodel 1635 documenta la sua attività a palazzo Pamphilj nella stanza di Mosè, in collaborazione con Caroselli, con cui lavorava già da alcuni anni, e con Francesco Lauri, fratello maggiore ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] drappi finissimi e ricamati e in cui aveva chiamato a lavorare operai specializzati provenienti anche da lontane contrade. Anche per del C. e sulla correttezza del suo operato facendo pubblicare gli atti delprocessodel C. e dei Petrucci da F. del ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] educazione. Nell'ottobre 1895 il C. difese in processo, insieme con Carlo Avati, i dirigenti della consociazione un'alleanza tra l'Unione magistrale e la Confederazione generale dellavoro.
Succeduto frattanto, il 21 maggio 1909, ad Arcangelo Ghisleri ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] , Pais preferì tenersi lontano da Napoli, dove il processo si concluse con la sua assoluzione solo nel 1908. pp. 345-412) derivavano sostanzialmente dalla straordinaria intensità dellavoro degli anni precedenti.
Il 16 ottobre 1922, dodici giorni ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] E.), la Società italiana di elettrochimica (produzione con processo elettrolitico di alluminio, soda e cellulosa nelle fabbriche dal C., particolarmente sensibile al problema del costo dellavoro nell'economia aziendale; così come suscitava ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] storiografiche straniere (l'edizione per Laterza dellavoro dei fratelli Carlyle sul pensiero politico in L. Firpo, Il processo di Giordano Bruno, Roma 1993, pp. VII-XXII. Del volume Botero e la "Ragion di Stato". Atti del Convegno in memoria di L ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] senza fare riferimento alla liceità della sua predicazione. Il processo venne alla fine presieduto però da un laico, il dellavoro diretto dei monaci; in riconoscimento della protezione della Sede apostolica Pulsano si impegna al versamento del ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...