GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] G. vedeva nella liberazione di Roma il culmine delprocesso di unificazione, ma da uomo di destra giudicava prioritario motivi di salute ritenendosi incompatibile coi principî del nuovo ceto di governo. Dellavoro svolto con la consueta lucidità (ma ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] nel 1871). E fu il risultato di un lento processo psicologico e culturale, frutto del clima sociale e religioso in cui viveva. Ma anche messa in comune dei beni, l'organizzazione sociale dellavoro, la ripartizione dei proventi.
Alcuni tratti di ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] ministero degli Interni, una posizione chiave nel processo di riorganizzazione in corso in quel dicastero. Iniziò sostegno della guerra d’Etiopia. Continuò a partecipare ai lavoridel Senato, ormai confinati nelle commissioni, mentre assieme a pochi ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] e si mostrò favorevole al principio della divisione dellavoro ed al coordinamento delle fabbriche, nei quali Segreteria di Acton, I, fasc, 6. Gli atti delprocesso per gli avvenimenti del 15maggio 1848 presso lo stesso Archivio; L. Cagnazzi, La ...
Leggi Tutto
CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] più opportuno sospendere il suo lavoro per dedicarsi ad altri studi ed opere più confacenti ai tempi che correvano. Tuttavia egli s'indusse a scrivere, in base a molte lettere e relazioni autorevoli, un Saggio primo sul processodel fu P. Gabriele ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] processo risultò che aveva letto «su appunti scritti a matita» (p. 87). Molti anni dopo, partecipando a un convegno, riportò il testo del di Atti della commissione per lo studio dei problemi dellavoro e creò il Centro economico per la ricostruzione ( ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] per la fabbricazione di fibre sintetiche secondo fl processo alla nitrocellulosa messo a punto (1884) da presidente della Federazione italiana della vela, cavaliere dellavoro, presidente dell'azienda del Giardino zoologico di Roma, capitano d'onore ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] sempre profondamente legato, ricorderà più tardi la «durezza dellavoro dei contadini e dei pastori, la vita misera dei un contributo essenziale in vista della conclusione delprocesso di revisione del Codice di diritto canonico, che Giovanni Paolo ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] 2006, ad ind.; G. Maifreda, La disciplina dellavoro. Operai, macchine e fabbriche nella storia italiana, Milano scienza italiana e le politiche razziali del regime, Bologna 2010, ad ind.; T. Dell’Era, Il processo di epurazione di Sabato Visco. Storia ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] , III (1875-76), pp. 96-105; La critica moderna e il processo contro G. Galilei, in Nuova Antologia, gennaio 1877, pp. 5-34; Storia dellavoro pedagogico in Piemonte fino all'anno 1860, Torino 1869; L. Capello, Le prime scuole di metodo del Piemonte, ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...