FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] attribuzioni del Consiglio nazionale dell'economia e dellavoro. Fu del partito di maggioranza relativa di servirsi delle partecipazioni stesse per affrancarsi dall'influenza politica ed economica delle associazioni degli imprenditori. Questo processo ...
Leggi Tutto
ZAMBON, Gaetano
Mauro Capocci
Nacque a Malo, in provincia di Vicenza, il 31 dicembre 1878. Il padre Giovanni aveva una fiorente ditta di granaglie, mentre la madre Maddalena Sella era figlia di un importante [...] aveva infatti ottenuto nello stesso anno un innovativo processo chimico che permise al settore farmaceutico nazionale di entrare ai concorrenti internazionali, sfruttando il basso costo dellavoro italiano e i minori investimenti necessari nell’ ...
Leggi Tutto
SEMERARO, Michelangelo Antonio
Alessandro Montrone
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1900 da Ignazio e Maria Concetta Saraceni.
Proveniente da una famiglia di estrazione artigiana, oltre all’industriosità [...] diretta venivano capiti e utilizzati, secondo un processo d’apprendimento che affina l’intelligenza, responsabilizza riforma Bottai (1940) ‒ che istituzionalizzò la cosiddetta 'scuola dellavoro' ‒ Semeraro, durante l’anno scolastico 1927-28, avviò ...
Leggi Tutto
NODARI, Corrado Giuseppe Antonio. – Nacque a Clès (Trento) il 23 ottobre 1851 da Francesco Giuseppe Maria, funzionario dell’Impero, e da Isabella de Bortolammei.
Fu il sesto di sette fratelli: Gioseffa [...] poter essere completamente disincrostate e imbiancabili. Utilizzando invece il processo al solfito, messo a punto negli anni Settanta ’associazione italiana, oltre a occuparsi dei pericoli dellavoro nelle imprese industriali e agricole, svolgeva un’ ...
Leggi Tutto
BUZZI, Paolo
Gianni Venturi
Nato a Milano il 15 febbr. 1874 da Angelo e da Camilla Riva, dopo gli studi giuridici a Pavia - dove ebbe per maestri C. Ferrini e V. Simonelli - intraprese la carriera amministrativa, [...] nel processo contro il romanzo di questo Mafarka il futurista, ma soprattutto s'impose all'attenzione del pubblico per il valore umano al quale risponde la rinnovata organizzazione dellavoro", alla sua eredità "scapigliata", per concludere che "poeta ...
Leggi Tutto
ALECCE, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Motta San Giovanni (Reggio Calabria) il 21 apr. 1887 da Antonio e Francesca Squillaci. Conseguita giovanissimo la laurea in farmacia presso l'università di [...] del conflitto portarono totalmente fuori dal mercato italiano la Germania. Il dopoguerra fu caratterizzato dalla necessità di un vasto processo Monaci, Roma 1953 e 1955, ad Indicem; Artefici dellavoro italiano, Roma 1956, pp. 16 s.; necrologi in ...
Leggi Tutto
CARPENÉ, Antonio
Sergio Cella
Nacque il 17 ag. 1838 a Brugnera di Sacile (Udine), figlio di Bernardo e Daria Zuliani. Passò l'infanzia a Belluno e nel 1846 seguì il padre, amministratore dei De Manzoni, [...] per la colorazione dei vini, basata su un nuovo processo di produzione. Nel 1878 era stato delegato ministeriale all' opere ancora pensava, quando, mentre correggeva le bozze dellavoro Sulle applicazioni dello zolfo (uscito postumo), un attacco ...
Leggi Tutto
BREGLIA, Alberto
PP. Sylos Labini
Nacque a Napoliil 7 agosto del 1900, da Ernesto e da Olimpia Breglia. I suoi primi lavori vertono su argomenti di storia e di critica delle teorie economiche (L'opera [...] analisi teorica dell'uno e dell'altro tipo di economia e delprocesso di trasformazione.
In un periodo in cui nell'analisi teorica economica della commissione per lo studio dei problemi dellavorodel ministero per la Costituente e quindi, nel 1947 ...
Leggi Tutto
ANDREOZZI, Alfonso
Anna Buiatti
Nato a Firenze nel 1821, studiò legge a Pisa, dove si fece notare per il suo atteggiamento ribelle d'ispirazione democratica. Subì, infatti, varie persecuzioni e, nel [...] tabacchi. Nel 1876-77 fece parte della difesa nel processo per diffamazione intentato da G. Nicotera alla Gazzetta d' dei diritto cinesi, ma anche il suo intento nella composizione dellavoro. Egli, infatti, non si proponeva tanto di fare della ...
Leggi Tutto
ZAGARI, Mario
Giovanni Scirocco
– Nacque a Milano il 14 settembre 1913 da Rodolfo, avvocato, e da Maria Agnoletto.
Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Milano, fu borsista in economia politica [...] Grazia e Giustizia nel IV e V governo Rumor (1973-1974), promosse la riforma delprocesso civile dellavoro e quella penitenziaria. In questa veste fu testimone al processo di Catanzaro sulla strage di piazza Fontana (12 dicembre 1969), confermando l ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...