GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] dei maestri più accreditati, vengono sottoposte a un processo di riconversione linguistica e di alterazione di tono che , anche semplicemente dal punto di vista della vastità dellavoro. Che questa radicale differenza rispetto alle limitate, stentate ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] individuali, operandone così di fatto uno sblocco generale. Il nuovo ministro delLavoro, Amintore Fanfani, assecondava questo processo, non sostenendo i ricorsi al governo del sindacato e varando, con una serie di decreti legislativi, un ampliamento ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] di un congiurato che innescò una lunga serie di arresti e processi conclusi con dodici esecuzioni capitali e con il suicidio in del diritto di sciopero, condannato come immorale rispetto al sacro principio dellavoro). Quanto al rigetto drastico del ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] 'industria, e il giudice arbitrale dellavoro; nel 1885 erano introdotti il divieto dellavoro minorile, e notturno per le prima motonave da carico.
In Italia un importante fattore delprocesso d'industrializzazione, a partire dal 1895, erano state le ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] ). Datata 1512 è la piccola Giuditta (Roma, Banca nazionale dellavoro) resa nota da Zampetti (1984), nel 1603 in collezione 35), predicatore apostolico di fama, custode dell'ortodossia (Il processo( del cardinale G. Morone, a cura di M. Firpo - ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] contese personali per il potere.
Nominato cavaliere dellavoro nel 1903, Augusto non poté frenare negli Pianciani, busta 10, fasc. 59; Roma, Tribunale della Sacra Consulta, Processi politici, buste 311-315; Ediz. naz. degli scritti editi e inediti ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] secondo cui la storia dell’umanità si risolve nel processo di redenzione attraverso la Chiesa. Il Tributo potrebbe dunque paesaggio di fondo spetta a Masolino, a ulteriore conferma dellavoro parallelo dei due artisti.
L’ultimo restauro consente anche ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] dell’azienda agricola. Inventare le forme di nuovi luoghi dellavoro (e insieme di salubre ritiro e quieta gestione uccise a coltellate un uomo cui aveva insidiato la moglie e fu processato ma non risultano condanne.
Il 9 aprile 1570 morì a Venezia ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] Quale la parte di Dio e quale l'apporto dell'uomo nel processo della giustificazione? Secondo il B., che segue Cipriano e Gregorio Magno clandestini dei minorenni, traendo argomenti dallo studio approfondito dellavoro di Giovanni Brent.
Il B. fu uno ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] aveva sperato di vedere l’amico, e spiega il ritardo dellavoro con una malattia durata da settembre a Natale e con la stabile delle nuove società. L’HL.prende atto di questo grande processo e disegna una storia che è realtà e conquista di tutti ( ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...