NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] e il PRI per introdurre riforme a favore del mondo dellavoro nel pieno del miracolo economico. «Governare lo sviluppo» divenne della Repubblica popolare cinese e per la ripresa delprocesso di integrazione europea. Ma la situazione nel PSU ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] pubblicato a Napoli dal 1829 al 1840, considerando il processo di unificazione della lingua una tappa necessaria verso l' l'abrutimento fisico e morale dell'estrema miseria", lo sfruttamento dellavoro dei minori e delle donne e le assurde teorie di ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] familiare (deposizione resa dal C. il 28 ag. 1610 al processo di canonizzazione). Infatti il C., che sposò nel 1601 Anna altro passo del Baglione: quello in cui (pp. 326-27) si descrivono le fasi della complessa organizzazione dellavoro tramite cui ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] Sainte Cène di Calvino e lavorò a una volgarizzazione del Nuovo Testamento. Prima della fine del 1552 sposò una ex basata su una lista di eretici fornita da Giulio Basalù durante il processodel 1555, per la quale cfr. Arch. di Stato di Venezia, ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] dellavoro e della commissione comunale di avviamento al lavoro. Candidato, in occasione delle elezioni generali del denuncia contro E. De Bono per l'assassinio di Matteotti e delprocesso fra Italo Balbo e la Voce repubblicana per l'uccisione di ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] contro 9.000 in Francia e 17.000 in Inghilterra. Il processo che avrebbe portato l'Italia a recuperare il divario era già cominciato di agglomerazione e dove si realizzava una spinta divisione dellavoro. In coda al ciclo si trovavano 36 trafilerie ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] figlio diGioele.
Sotto la guida di Giulio (nominato cavaliere dellavoro nel 1956) la Bertolli tentò di darsi una struttura (1923-1939), in Il capitalismo industriale in Italia. Processo d'industrializzazione e storia d'Italia, Roma 1977, p ...
Leggi Tutto
COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] perduto od oscurato il significato marxista più profondo delprocesso rivoluzionario, il senso cioè per cui la di una unità originaria (il lavoro umano divisosi in lavoro concreto e lavoro astratto, e il prodotto dellavoro in valore d’uso e valore ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] ampio e graduale processo di modernizzazione e di sviluppo economico dello Stato meridionale.
La prima opera del D. fu il Trattato delle servittifondiarie (I-II,Napoli 1830), un accurato lavoro di critica alla legislazione fondiaria del tempo di cui ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] di scuola di Adria Alvise Groto, detto il Cieco d'Adria, processato dall'Inquisizione di Rovigo nel 1567 per aver tenuto libri proibiti (in dall'utilità sociale dellavoro stesso, ma basandosi soprattutto sulla "natura della materia lavorata o con la ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...