MUSATTI, Cesare
Rodolfo Reichmann
MUSATTI, Cesare (Eugenio Luigi). – Nacque a Mira, presso Dolo (Venezia), il 21 settembre 1897, da Elia e da Emma Leanza.
Il padre, avvocato, fu uno dei fondatori della [...] figlio, Riccardo.
L’atto più significativo di questo processo fu l’articolata risposta ad alcune critiche ricevute dai gestaltisti vari periodi e che coincise con la nascita della psicologia dellavoro in Italia.
Finita la guerra, dopo un periodo ...
Leggi Tutto
MARZOTTO
Giorgio Roverato
– Famiglia di imprenditori. Insediatisi a Valdagno nell’Alto Vicentino nella seconda metà del Settecento, i M. – provenienti dalla contigua valle di Arzignano – esercitarono [...] processo produttivo di cui fu uno tra i maggiori esperti italiani.
In parte ispirata all’organizzazione scientifica dellavoro il vantaggio competitivo di una manodopera a minor costo dellavoro e tuttavia da lungo tempo acclimatata al mestiere ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] , i cui punti qualificanti erano: l'introduzione di una nuova "organizzazione scientifica dellavoro"; il rinnovamento dei macchinari e il ricorso a nuove fonti di energia (il processo di ammodernamento degli impianti era iniziato già dal 1919); "la ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] a Fillide premessa alla tragedia Anna Erizzo e nel processo milanese del 1794. Secondo le sue stesse parole, nel 1772 , ma però coll'intelligenza del governo". Di questa documentazione, frutto probabilmente dellavoro nei due anni di detenzione ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] la natura ludico-fantastica del bambino, il "fanciullo poeta", reclamando al centro dellavoro scolastico le attività espressive; moglie e di amici antifascisti, insofferente del progressivo processo di deterioramento della vita democratica, il ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] gennaio 1960 la crisi cardiaca di Tardini comportò un aggravio dellavoro dei F. e l'intensificarsi dei suoi rapporti con 1975; Formalità giuridiche e valutazione delle prove nel processo canonico, ibid. 1977; Homiliae in impositione palliorum, ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] provincia arretrata, monarchica e conservatrice del Sud in un processo di modernizzazione politica, economica e b. 10, f. 328, b. 11, ff. 362, 372; Ministero delLavoro e della Previdenza sociale, Ufficio legislativo 1948-1996, bb. 217, 151; Archivio ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] nazionale di Napoli, composto molto probabilmente nel 1844 sul modello del dialogo con i morti, in difesa dellavoro intellettuale di Puoti, attaccato dopo la pubblicazione del Vocabolario domestico napolitano e toscano. Puoti impedì che il dialogo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] con cui a corte lo si guardò, di frenare il processo di decadenza di un settore merce l'estensione alla provincia né partecipi della lezione smithiana sul ruolo giuocato dalla divisione dellavoro, né inclini ad una logica e ad una prassi che ...
Leggi Tutto
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] Tolmezzo. Questi, infatti, nel maggio 1489, comparendo al processo intentato contro Antonio da Firenze con l’accusa di di eseguire, concludendolo soltanto nel 1528 dopo una sospensione dellavoro, per la chiesa di S. Maria dei Battuti di Cividale ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...