RABONI, Giovanni
Rodolfo Zucco
RABONI, Giovanni. – Nacque il 22 gennaio 1932 nella casa paterna di via San Gregorio, a Milano, secondogenito – dopo Fulvio (1927-2002) – di Giuseppe (1891-1952) e di [...] all’allentamento del rapporto con Garzanti corrispose un intensificarsi dellavoro per Mondadori: fece parte del comitato di il significato del proprio rapporto con Manzoni: «i temi dell’ingiustizia, della persecuzione, delprocesso iniquo, dell ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] difficoltà materiali, subisce un processo di sfaldamento: Tommy è preso dal vizio del gioco, finendo per sposare provinciale dimensione intimistica. D'altra parte anche il culto dellavoro inizia a mostrare il suo volto negativo, di cieco attivismo ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] 1958 al 1964 fu membro del Consiglio nazionale dell'economia e dellavoro (CNEL) come rappresentante delle . Contestato per la passata amicizia con uno degli imputati dello stesso processo, Antonio Lefebvre D'Ovidio, si dimise da questo incarico il 23 ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] studi si focalizzarono sulla crisi agraria di fine Ottocento, osservando l’avvio delprocesso migratorio e di spopolamento contadino. I lavori si collocano nel filone del riformismo diretto dagli agricoltori lombardi con al centro l’istituzione della ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] l'altro alla costituzione di un Ufficio dellavoro, che segnò di fatto la nascita del sindacalismo bianco in quella provincia. Da stesso, come naturale risultato finale delprocesso di crescita della coscienza civile del paese. Il decisivo appoggio ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] Critica sociale" rappresentò l'elemento più deciso a condurre sino in fondo il processo di rottura nel PSIUP che diede luogo alla nascita, l'11 genn. 1947, del Partito socialista dei lavoratori italiani (PSLI).
Elaborato dallo stesso F. fu lo statuto ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] des lois.
Certo è che il B. dava dellavorodel Montesquieu un'interpretazione illuministico-riformatrice, ne ricavava cioè l campagne. Molto più realisticamente lo Ximenes assumeva questo processo economico di decadenza delle attività cittadine e di ...
Leggi Tutto
MIROGLIO, Giuseppe
Giancarlo Subbrero
- Nacque ad Alba (Cuneo), il 15 luglio 1886, da Carlo e da Angela Scarzello, primogenito di sei fratelli.
Il nonno materno possedeva a Corneliano – un paesino [...] a industriali serici locali e si inserì nel processo produttivo, anticipando i capitali per l’acquisto a -11, pp. 15-18; G. M. Il lavoro di un uomo, Alba 1971; G. M., in I Cavalieri dellavoro (1901-2001). Storia dell’Ordine e della federazione, ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] al cardinale de’ Medici, esplicita la genesi fiorentina dellavoro: il M. si sarebbe fatto convincere a mettere di aver commissionato l’omicidio di un concittadino, ma il processo, celebrato da un delegato apostolico inviato da Roma, riconobbe la ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] e cavalli che assicuravano il continuo flusso della materia prima necessaria per le lavorazioni. La Galbani si occupava di tutte le fasi delprocesso produttivo, dall'acquisto del latte alla produzione di formaggi di prima e seconda scelta, i cui ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...