«Noi, nella misura in cui possiamo dire “io”, siamo la nostra memoria». Queste sono le parole di Umberto Eco per descrivere uno dei misteri più complessi e affascinanti della nostra mente. Un mistero che [...] , di un famoso episodio all’inizio del romanzo “Alla ricerca del tempo perduto” di Proust: questa, definito anche “memoria di lavoro”, evidenziandone la capacità di , perde la sua efficienza tramite il processo opposto di Long Term Depression (LDP ...
Leggi Tutto
I critici letterari Erich Auerbach e Walter Benjamin nacquero nel 1892 nel quartiere berlinese di Charlottenburg da famiglie della alta borghesia ebraica. Nel 1921 i due collaborarono, insieme ad altri [...] lesse e citò nelle sue opere il lavoro di Auerbach su Dante poeta del mondo terreno, e Auerbach possedeva quasi tutti La concezione di un progresso del genere umano nella storia è inseparabile da quella delprocesso della storia stessa come ...
Leggi Tutto
Centro e periferia. Capire come si formano e si mescolano questi due elementi della città è cercare una via per comprendere meglio quest’ultima, il luogo in cui l’uomo vive e si muove, lo spazio nel quale [...] il quale focalizza le zone tra loro interconnesse di mercato dellavoro.
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo causa di un processo irreversibile, precedentemente verificatosi.
Con la suburbanizzazione, seconda fase del ciclo vitale, ...
Leggi Tutto
«Un ladro mi ha rubato la scatoletta»: una frase normalissima, che contiene solo parole di uso comune, tanto che tutti siamo in grado di comprenderne perfettamente il significato; e non si vede perché [...] Cinquanta, in particolare grazie al lavoro di Uriel Weinreich (1926-1967 stesse persone. Sono queste persone stesse il luogo del contatto; quindi, due o più lingue entrano Visto il modo in cui si svolge il processo di interferenza, è chiaro che esso – ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
PROCESSO DEL LAVORO (XXVIII, p. 285)
Andrea Proto Pisani
LAVORO La l. 11 ag. 1973, n. 533 ha dettato una nuova disciplina processuale per le controversie in materia di lavoro (cioè controversie individuali di lavoro e controversie in materia...
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una delle parti del rapporto sostanziale...