Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] matura e consapevole, anche sul piano tecnico-formale, di Lavorare stanca. Ne I mari del Sud, l’io poetico dialoga con un “cugino” che mitopoiesi, Pavese arriva per gradi, attraverso un processo favorito non solo dalle sempre più intense letture di ...
Leggi Tutto
Gisella BlancoLa parola del silenzio nella poesia contemporaneain AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinelloprefazione [...] in poesia, lungi dal risolversi in processo di semplificazione rappresenta, invece, la figurazione nel 2009 (se ne ricordino almeno le sillogi poetiche Se avrò il coraggio del sole, 1995; Puozze Arrabià, 1999; Rescidde, 2001; Solije, 2003 e Scurije ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] diventano catene più che occasioni di crescita. In questo lavoro ho cercato di restituire l’esigenza di pensare me Philologie» XLVI, 1, Belgrado, 2019.Dalmonte, R., Letture maderniane del «Processo» di Franz Kafka, in Dalmonte, R., Russo, M. (ed ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] matura l’idea che l’artista dovesse partecipare attivamente ai processi di trasformazione sociale, adoperando i mezzi della propria attività, dell’opera è la spietata denuncia dello sfruttamento dellavoro e della condizione operaia. Alle dure parole ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] nella vita, trad. M. Cavarretta, Loescher 2016, p. 14] che ho più volte richiamato nel mio lavoro:Ecco il processo che anima la vita interiore del lettore. Qualsiasi forma letteraria non si offre a lui come un modo comodo di identificarsi, ma come un ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliFilologia della letteratura italianaRoma, Carocci, 2024 Non un comparto della filologia della letteratura italiana che non sia illustrato con una larghezza di dettagli ed esemplificazioni [...] studi filologici fu il saggio Come lavorava l’Ariosto del 1937 […] considerato oggi l’atto fondativo della filologia d’autore. […] A sostegno di tale metodologia, che metteva al centro il processo genetico del testo, Contini pubblicherà nel 1943 il ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] e dare senso alla propria vita». Esponendo sul tavolo il cadavere del suo lavoro, nell’introduzione, e le parole chiave o le categorie euristiche (lettura come «esperienza quotidiana», «processo di conoscenza», «ricerca di piacere», quindi meccanismo ...
Leggi Tutto
La sera del 31 gennaio 1958, nel salone delle feste del casinò di Sanremo, va in scena la seconda serata dell’ottava edizione del Festival della Canzone Italiana. Domenico Modugno presenta un brano composto [...] che i due autori hanno inserito nel sottotitolo del loro lavoro: rivoluzione. Rivoluzionaria fu infatti la vittoria di quel poco riconosciuto) anche nel processo di rinnovamento della canzone in dialetto, processodel quale può essere considerato un ...
Leggi Tutto
L’edizione del 2023 di Atreju, la festa giovanile della destra italiana, diventata l’evento di maggiore risonanza di Fratelli d’Italia, aveva come slogan, che campeggiava nitido alle spalle dei partecipanti [...] novembre 2021 (su Instagram): «Sono estremamente orgogliosa dellavoro svolto dai nostri giovani amministratori»; 23 novembre 2022 : «Sono orgoglioso […] ci sono cose che vengono prima delprocesso se sei un uomo»); Guido Crosetto (il 24 ottobre 2022 ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] anche da modello per l’esposizione. La maggior parte dellavoro di revisione è quindi dedicata a interventi sulla sostanza delle ovvietà che nel caso in questione non aggiunge nulla al processo argomentativo e anzi svia il lettore. Si tratta di una ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
PROCESSO DEL LAVORO (XXVIII, p. 285)
Andrea Proto Pisani
LAVORO La l. 11 ag. 1973, n. 533 ha dettato una nuova disciplina processuale per le controversie in materia di lavoro (cioè controversie individuali di lavoro e controversie in materia...
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una delle parti del rapporto sostanziale...