Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] , cioè, delle magnifiche sorti progressive di quel grande processo di modernizzazione che il nostro Paese visse, pur tra , stili e linguaggi.Nella metà degli anni Sessanta del Novecento, il lavoro di sdoganamento della così detta “letteratura di massa ...
Leggi Tutto
Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] Sinigaglia 1988) dirotta del tutto i suoi interessi verso quelli di Basaglia. Non resta tuttavia osservatrice delprocesso che da Gorizia trasposizione della riappropriazione responsabile dell’organizzazione dellavoro e della vita sociale (pp. ...
Leggi Tutto
Molto più che un semplice “sparire”Chi non ha mai ghostato scagli la prima pietra! Anche se non lo ammetterete mai, sono quasi sicura che nella vostra esperienza avete considerato il ghosting uno strumento [...] è diventata comune sia tra i candidati che tra i datori di lavoro durante il processo di assunzione. Qualcuno si propone per una posizione lavorativa, conferma il giorno del colloquio e poi improvvisamente cambia idea. Forse ha ottenuto l’aumento che ...
Leggi Tutto
La modernità liquida ha creato una categoria di individui che non servono più: i “rifiuti umani”. Essi vengono espulsi ai margini della società, relegati in spazi invisibili e spesso dimenticati. Tuttavia, [...] autorità di qualsiasi tipo. Perfino i termini istituzionali delprocesso penale e della relativa burocrazia vengono ripresi e in una rissa violenta.E poi, ed è il punto focale del mio lavoro, c’è il rap. Forza espressiva dominante dei nostri decenni, ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] del nome e alle figure del mondo reale o finzionale che hanno contribuito a illustrarlo. La deonomastica porta questo processo Barberis, 1815, vol. I. *Nell’ambito di un lavoro totalmente condiviso, il primo e secondo paragrafo sono da attribuire ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] lettura di un evento o di un processo pone problemi o è innovativa, si aumenterà del presente». Quindi un gioco che non fa pensare non può essere un gioco storico. Un percorso iniziato da Brusa 50 anni faDietro queste conclusioni c’è un lungo lavoro ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] Scarsissimo gusto per il lavoro. [...] Facilmente scoraggiati, antiziganismo che potremmo inserire nella categoria del “lessico del razzismo democratico” (Faso, 2010 scuola e sostenere concretamente l’attuale processo d’istruzione a livello di comunità ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] cfr. Cratete, fr. 16 K.-A., vv. 1-2) e l’utilità dellavoro (cfr. Ferecrate, fr. 137 K.-A., vv. 1-2). Per un ’indagine delle modalità in cui l’“utopia”, intesa come processo di costruzione del possibile, si è sviluppata nel pensiero dei Greci da Omero ...
Leggi Tutto
Israel Joshua SingerLa nuova RussiaTraduzione di Marina MorpurgoCon una Nota di Francesco M. CataluccioA cura di Elisabetta ZeviMilano, Adelphi, 2024 Nel 1926, quando lo scrittore polacco Israel Joshua [...] per conto del quotidiano socialista yiddish di New York «Forverts» è già in atto quel processo che porterà stati passi in avanti importanti nella diffusione dell'istruzione e dellavoro tra le persone più svantaggiate e nel riconoscimento di una ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] di discriminazione salariale in quanto donna terrona dal tribunale dellavoro di Berlino), reputo degne di attenzione le riflessioni dall’uso di terrone, sostengo che sia in atto un processo di riappropriazione collettiva di quello che fino ad ora era ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
PROCESSO DEL LAVORO (XXVIII, p. 285)
Andrea Proto Pisani
LAVORO La l. 11 ag. 1973, n. 533 ha dettato una nuova disciplina processuale per le controversie in materia di lavoro (cioè controversie individuali di lavoro e controversie in materia...
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una delle parti del rapporto sostanziale...