PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] pellicola culto, attorno alla quale si sviluppa un processo di “devozione”, con battute entrate nell’uso, (‘pupù’) con cacca, detto da Freddy in riferimento al lavorodel nonno. Doppi sensi e allusioniLa similitudine «we would collapse like a ...
Leggi Tutto
Smise di scrivere: non aveva più niente da nascondere.Emil Cioran, 1961 Coordinate di nascondimentoIvano Fermini nasce a Bolzano nel 1948. Scandisce il suo lavoro di letterato e poeta in più di trent’anni. [...] anni della sua attività letteraria – dai Settanta ai Novanta – sono inoltre connotati da importanti processi di trasformazione dei parametri di elaborazione del discorso critico. Sono anni in cui, come rilevano Berardinelli e Cordelli già nel 1975 ...
Leggi Tutto
Ha ragione lo scrittore Daniele Aristarco. Ci vuole ostinazione per leggere (e far leggere) i classici della letteratura italiana. Un tempo la formazione umanistica era considerata viatico di civiltà. [...] divulgatore perché oggi, sempre più, il farsi di un processo interessa più del risultato. Ce lo insegna anzitutto la scienza che da tempo uno scrittore ha generato e vissuto il proprio lavoro. E, attraverso la storia abbastanza coerente, ordinata ...
Leggi Tutto
«Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] del luogo polisemico, aperto a “interpretazioni”, attraverso anacronismi (gli etruschi fascisti delLavoro culturale lavoro sui Tropici di Miller (pubblicati con Feltrinelli nel 1972) abbia assunto una forma enzimatica, accelerando il processo ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
PROCESSO DEL LAVORO (XXVIII, p. 285)
Andrea Proto Pisani
LAVORO La l. 11 ag. 1973, n. 533 ha dettato una nuova disciplina processuale per le controversie in materia di lavoro (cioè controversie individuali di lavoro e controversie in materia...
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una delle parti del rapporto sostanziale...