CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] del "concetto filosofico" e dei presupposti etico-politici insiti nel tema prescelto (Gherardi Dragomanni, 1841, p. 35).
Il processo ., sempre tra il 1815 e il 1822, lavorò alle decorazioni per la villa del duca Torlonia a Grottaferrata e per la villa ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] 1509 e il 1513 è ricordato in vari processi svoltisi davanti al tribunale del Cambio. Nel 1510 fu eletto camerlengo dell un mancato pagamento di 5 ducati. La vertenza però riguardava un lavoro con otto figure di santi e non quattro come questo, che ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] Fratarcangeli - Lerza, 2009, p. 9 n. 2). Lavorò per la Confraternita dell’Ospedale del S. Salvatore con Martino Longhi il Vecchio e, dopo fondendoli in un’unità continua, innescando un processo diverso dal noto ‘intreccio michelangiolesco’ e molto ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] (morta il 15 febbr. 1646), si ammalò di pleurite, mentre lavorava all'esecuzione delle opere inviate da Roma.
Morì il 19 ag. Cantelli, 1972, p. 33; 1983, p. 88). Nel processo ideativo del F. rivestì decisiva importanza il disegno, a tal punto che ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] di questo materiale, e alcuni strumenti di lavoro di Fra Bartolomeo risultano presso di lui da tempo al momento della scomparsa del maestro (Muzzi, 1996b, p. 326). Una significativa attestazione delprocesso di immedesimazione di Fra Paolino con la ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] cardinale Antonio Casini - difensore di Bernardino nel processo per eresia del 1426, committente di Masaccio e di Jacopo da Sano di Pietro. La sospensione dei lavori a palazzo pubblico a metà del quinto decennio può essere ipoteticamente imputata a ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] svolta nella carriera del G., ponendosi in un certo senso quale sintesi conclusiva di quel processo di elaborazione stilistica differenti.
La fama presto acquisita come ritrattista lo condusse a lavorare per circa un decennio, a partire dal 1738, per ...
Leggi Tutto
Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] cicli narrativi risalgono agli inizi del sec. 14° e hanno origine dal processo di rinnovamento figurativo promosso dagli immagine del santo, e di Van Marle (1925), il quale, con qualche imprecisione, segnalò nel suo monumentale lavoro sulla pittura ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] c. intitolato Esame ragionato…, Torino 1800, con un processo a suo carico e il successivo abbruciamento dell'opera dall'aver lavorato a quel monumento tanti artisti senesi (a cominciare da L. Maitani); l'edizione senese delle Vite del Vasari da lui ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] stor. diocesano, Mensa, Atti vari, 16, "Borromeo"). Lavorò anche a Canegrate (1632), Gorgonzola (1642) e Seveso (Frigerio architetto della Fabbrica del duomo (Annali, V, p. 101) e nonostante alcune controversie, sfociate in un processo per via d' ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...