CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] Arch. dell'Accad. di S. Luca, Entrate e Uscite del Camerlengo 1593-1627, vol. 42, c. 1231, già letta la bottega dell'amico e compagno di lavoro C. il suo giovane allievo Pietro artista ed egli dimostra un processo di involuzione in opere retoriche e ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] per la prima volta fra i documenti del tribunale criminale del governatore (Arch. di Stato di Roma, Processi, vol. 427, ff. 1394 e Si voleva dare all'edificio, in parte dovuto al Maderno che vi lavorò fra il 1622 ed il 1628, un più ampio respiro ed è ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] laurea in diritto penale all’Università di Torino nel 1905, lavorò per quattro anni come procuratore legale in uno studio torinese. questo quadro, fu contrario ad affidare – nei processi politici del dopo Liberazione – il ruolo di pubblica accusa a ...
Leggi Tutto
Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae)
R. L. Scranton
Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] stato di conservazione della pasta vitrea dipende dal processo di fabbricazione delle varie specie e dalle circostanze che ha interrotto il lavoro della costruzione alla quale erano stati destinati. Nel sotterraneo del "tempio" si sono trovate ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] evitare generalmente di suddividersi il lavoro; anche se un monogramma di della Rocchetta - N. Vian, Il primo processo per S. Filippo Neri nel Codice Vaticano latino in Baronio e le sue fonti. Atti del Convegno internazionale di studi, Sora... 2007, a ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] . Luca. Nel novembre 1603 il D. testimoniava al noto processo intentato da Giovanni Baglione a Onorio Longhi, dichiarandosi amico di asserisce che il D. "operò pochi lavori, e diedesi al medesimo traffico del fratello, onde gran quantità di buone ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] fratello Giuseppe, si trasferì a Dessiè in Etiopia, dove lavorò per alcuni anni per conto del Banco di Roma, dell'INCIS (Ist. Naz. per del 1941 fu internato in Kenia; tornò a Bari nell'ottobre del 1943.
Negli anni della ricostruzione avviò un processo ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] per il tramite di P. Gobetti, lo coinvolse nel processo di rinnovamento della situazione artistica cittadina, come confermano le con posizioni non unanimi, in particolare riguardo al lavorodel Galante.
Soldati, dalle colonne delle Arti plastiche, ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] di Collobiano. L'intervento del C., cui viene tradizionalmente attribuita la direzione dei lavori, è testimoniato anche per la in stile moresco portata avanti dal 1880 circa in un processo di continuo arricchimentoe terminata solo dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] di roccia. Operazioni di rialzo del terreno e di livellamento hanno creato, con molto lavoro e molta spesa, un'area piana gli immigrati dal S e gli abitanti locali, nonché il processo di romanizzazione mediante i matrimonî misti.
Nell'ambito degli ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...