HAFFNER (Hafner, Affner), Giovanni Enrico (Arrigo, Enrico)
Federico Trastulli
Figlio di Giovanni, delle guardie svizzere, e Caterina Bianchi, nacque a Bologna il 25 ag. 1640. Fratello maggiore di Antonio [...] ebbe occasione di rivendicare il mancato compenso durante un processo intentato contro Ranuccio Marescotti nel 1691.
Nell'attesa di "a levante" sembrano menzionare l'H. soltanto per lavori relativi alle pareti del salone (Marcenaro, p. 29 n. 16), sul ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA
H. Comfort
Il termine "terra sigillata", che non risale ad alcuna fonte antica, viene usato da molti archeologi per indicare una varietà di [...] ed a figure rosse del periodo classico; le differenze consistono nel carattere dell'argilla e nel processo di cottura (Bimson, loro limitazioni, ed in mancanza d'altro, i lavori summenzionati possono suggerirsi per una preparazione generale, ma lo ...
Leggi Tutto
ENCAUSTO
M. Cagiano de Azevedo
Sistema di pittura con i colori mescolati alla cera e che quindi per essere usati devono venir liquefatti dal calore (v. enkaustès).
La letteratura sull'e. nell'antichità [...] solo per la seconda maniera? La chiave del piccolo enigma si trova forse nel riferimento all intonaco indicanti le "giornate" di lavoro, sarà ben difficile supporre tale la gànosis alle sue statue. Il processo di encausticatura per le statue dipinte ...
Leggi Tutto
LAURO, Giacomo
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645.
Il fatto [...] a creare quei presupposti che gli avrebbero permesso di lavorare con successo a opere più ambiziose. Ciò è confermato nel rione Parione, come si deduce dalla testimonianza del cappellano di S. Maria ai Monti nel processo contro F. de' Paoli (1635) per ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] E. Firpo.
In questo periodo il lavorodel G. si svolge lungo coordinate fondamentalmente moderniste, destinate ad affievolirsi nel corso degli anni Venti attraverso quel processo di progressiva semplificazione del linguaggio già evidente in un'opera ...
Leggi Tutto
MANNI (Magni, Magno), Giovanni Battista
Mario Epifani
Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] pittore Tommaso Luini citava, nel corso di un processo, un "Modenino" che aveva dato i disegni del restauro degli affreschi tardocinquecenteschi nella galleria delle Carte geografiche (Bertolotti, pp. 91 s.). Sono documentati agli anni 1647-49 "lavori ...
Leggi Tutto
MAESTRO delle ORE DEL MARESCIALLO BOUCICAUT
F. Cecchini
Anonimo miniatore attivo a Parigi nel primo quarto del Quattrocento, che deve il nome a uno dei suoi capolavori, il libro d'ore commissionato [...] il M. delle Ore del maresciallo Boucicaut lavorò all'inizio della sua carriera nelle Grandes Heures di Jean de Berry, del 1408 (Parigi, BN, lat innovativo il processo di fusione tra scena e decorazione iniziato in un altro libro d'ore, del 1409-1412 ...
Leggi Tutto
QUINTILIANO (M. Fabius Quintilianus)
G. Becatti
Nato a Calagurris (Calahorra) in Spagna, intorno al 35 d. C., venne a Roma, dove già suo padre aveva insegnato eloquenza, e studiò con i retori Eprio Marcello, [...] ma se quest'ultimo fosse stato lavorato da quello stesso artista, il valore arte fa in modo che a noi sembri che alcuni elementi del suo quadro emergano, e altri retrocedano, lui stesso sa di esporre durante il processo quadri raffiguranti la scena ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] seguito e, sulla base di un'istruzione assai sommaria delprocesso, Urbano VIII poté condannare Galileo all'abiura per "veemente
Entrato stabilmente nelle grazie dei Barberini, il M. lavorò in quegli anni alla fortificazione di Castel Sant'Angelo ...
Leggi Tutto
PERUCOLO, Riccardo
Mattia Biffis
PERUCOLO, Riccardo. – Nacque a Zoppè di Conegliano, località del Trevigiano, da Antonio, mastro murario, e da una non meglio identificata Cecilia. Ignota è la data di [...] forniscono sintetiche informazioni relative ad alcuni lavori pittorici, oggi perduti, eseguiti da 2001, pp. 233, 235, 323 s.; G. Galletti, Gli atti delprocesso agli eretici coneglianesi (1549), in Storiadentro. Rivista di studi storici, n. ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...