DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] c. intitolato Esame ragionato…, Torino 1800, con un processo a suo carico e il successivo abbruciamento dell'opera dall'aver lavorato a quel monumento tanti artisti senesi (a cominciare da L. Maitani); l'edizione senese delle Vite del Vasari da lui ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] stor. diocesano, Mensa, Atti vari, 16, "Borromeo"). Lavorò anche a Canegrate (1632), Gorgonzola (1642) e Seveso (Frigerio architetto della Fabbrica del duomo (Annali, V, p. 101) e nonostante alcune controversie, sfociate in un processo per via d' ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] a un processo dai Regolatori e revisori dei dazi per avere "pregiudicato la pubblica cassa" del magistrato alla pregiati in una od in un'altra dottrina", nonché di luoghi di lavoro come l'Arsenale. Oltre a questa "scuola di sistema" tenne anche ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] molto della sua prima attività. Probabilmente lavorò presso la bottega del padre, a Savona, come decoratore ciò, e specialmente del soggiorno veneziano e di quello parmense, sta il ritrovamento della trascrizione di un processo tenutosi a Genova ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] villota sopra le putane, 1558). Ulteriore elemento è il lavoro svolto da Pagano sui Modelbücher o libri di ricami (per . Il maggior merito di Pagano fu la sua padronanza delprocesso tecnico: il che si tradusse da un lato nella realizzazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] ibid., pp. 131-133), nei personaggi si avverte un processo di astrazione e di semplificazione fisionomica che è caratteristico della iniziò ad affrescare la cappella del Ss. Sacramento in S. Agostino a Cremona, lavoro protrattosi fino al 1504 e ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] Urbino, ma fu assegnato a Napoli, dove passò di ruolo nel 1980 e lavorò fino al 1996 (Ruotolo in A. P., 2010, p. 105). Durante dall’Apollo del Belvedere (1974, bronzo, Napoli, Museo del Novecento), che sin dal titolo rivelava il processo di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] maestro.
Il processo di revisione del catalogo di G. ha finora portato a espungere alcune delle commissioni più importanti e una parte dei lavori qualitativamente più alti assegnatigli in passato.
Si tratta della decorazione della cella della beata ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] reali infanti. In seguito all’avvio delprocesso che avrebbe portato all’annessione del Piemonte alla Francia (1799), Piacenza d’ingresso al Palazzo. In entrambi i casi il lavoro fu svolto in stretta collaborazione con lo scultore imperiale Spalla ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] i ss. Biagio e Sebastiano. Nel 1626 il G. eseguì un secondo lavoro per Nova Ponente dipingendo, nella chiesa di S. Agata, la pala con "Sentenza assolutoria delprocesso a carico del vicario di Fiemme Alberti"; Cortaccia sulla Strada del Vino, Archivio ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...