FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] . aveva scritto un codice per l'umanista e questi, insoddisfatto dellavoro, se ne lagna scherzosamente. Tracce di scambi eruditi tra i '74. Lo Hinderbach era allora il principale artefice delprocesso contro gli ebrei della città accusati di un fatto ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] cultura, i dichiarati interessi metodologici e la serietà dellavoro di scuola gli attirarono il consenso di colleghi studi Petrarchismo e antipetrarchismo e Un processo a Pietro Aretino, basati, come gli altri del resto, su una quantità e varietà ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] 1929 un lungo articolo, Elementi per una teoria della durata delprocesso traslativo dell'imposta in una società statica (in Giorn. degli della Carta delLavoro e che, a differenza del primo [homo oeconomicus], sia anche dotato del sentimento dell ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] sfociati nel 1745 nell'infausta vicenda delprocesso e della condanna a morte del poeta casentinese T. Crudeli - i vuoi per questioni organizzative ed economiche legate alla remunerazione dellavoro degli stampatori sempre più a corto di generosi ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] . 121).
Sullo sfondo dell'intensa produzione letteraria e dellavoro intellettuale di quegli anni si precisava la sua scelta di Messina, Processi criminali dal 1821 al 1847; Processi politici per i fatti del 1° sett. 1847; Processo per i saccheggi ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] BCI e il successivo crollo del gruppo Ansaldo-Banca italiana di sconto; vi fu poi lo strascico delprocesso per aggiotaggio presso l'Alta fabbrica come moderno tempio dellavoro. Si inseriscono in questa ricerca la fabbrica Ansaldi del 1899, di cui ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] impediva una visione soddisfacente del diritto processuale romano ed un suo più diretto ed efficace influsso sul processodel sec. XII.
La operette, la prima delle quali soprattutto sarebbe un lavoro giovanile. L'ultima, invece, appare il frutto di ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] corporativo. In particolare il F. vide nella carta dellavorodel 1927, "nella quale il principio della collaborazione Stato facendosi interprete e parte attiva nei processi culturali, sociali ed economici del paese attraverso una politica che miri a ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] non più il frutto di una perizia letteraria e decorativa ma l'esito in cui sfocia un coerente processo di umanità e di stile.
Di alcuni punti dellavoro bisognosi di ulteriore scavo e ripensamento (i legami fra l'Ortis e il successivo sviluppo della ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] processo Dreyfus, dello sviluppo internazionale degli armamenti, della crisi del liberalismo, rivelata dal ricorso alla politica degli stati d'assedio per contrastare la lotta di emancipazione delle classi lavoratrici. In precedenza articoli e poesie ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...