GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] ad altri dirigenti comunisti, che al termine di un processo svoltosi presso il tribunale di Roma dal 18 al 25 ad indicem; N. Capitini Maccabruni, Liberali, socialisti e Camera dellavoro a Firenze nell'età giolittiana (1900-1914), Firenze 1990, ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] , negli anni successivi, fare eseguire lavori di abbellimento nel suo palazzo alle Quattro 64, 71, 99; A. Arata, Il Processodel card. Alberoni, Piacenza 1923, ad Indicem; Id., Un ignoto manoscritto sul processodel card. G. Alberoni, in Boll. stor ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] era prodigato per un accordo. Carlo VIII fu così soddisfatto dellavoro svolto dal B., "pro concordia et pace inter nos vani tentativi di porsi in salvo, anche gli altri. Durante il processo il B. riconobbe di aver aderito alla congiura per la scarsa ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] cui la metafisica tradizionale era tendenzialmente espunta: il lavorodel padre somasco si può quindi considerare, in buona esteriori, ma come il processodel suo farsi attraverso quei fenomeni. Dall'analisi strutturale del Vesuvio il D. giunse ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] XI [1905], pp. 420-23; La determinazione fondamentale del salario e il costo di produzione dellavoro, in Riv. internaz. di scienze soc. e motivo ricorrente in questi anni: l'esame dei processi inflattivi e deflattivi sia sul piano teorico che ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] F. Santi e G. Pastore al vertice della Confederazione generale italiana dellavoro (CGIL). Al II congresso della CGIL (Genova, 4-9 ott p. 121). Il L. affermò esplicitamente che il processo unitario si era inceppato per "una reazione di rigetto ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] sorta di attivismo frenetico, in cui l'esigenza dellavoro manuale si associa alla continua peregrinazione verso luoghi nessun processo di canonizzazione fu intrapreso, e le tracce di un primitivo culto popolare sembrano svanire nel corso del secolo ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] un abboccamento con Mazzini, lo metteva al corrente dellavoro intrapreso dall'Esperia nella marina austriaca, prendendo gli , Nanni e Giuseppe Tesei) dovettero poi costituirsi.
Il processo sommario contro i Bandiera ed i loro compagni fu celebrato ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] nome dell'autore, che forse conosceva personalmente. Del resto uno dei testimoni al processodel card. Morone (1555-59) aveva già detto di B., ma un prezioso strumento di lavoro. Basta il raffronto fra il cap. 1 del Beneficio e il cap. II della ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] della Chiesa romana di guidare il processo di evangelizzazione dei popoli slavi del Sud. Tentativo poi non coronato da quella brillantezza nella invenzione del racconto che sarebbe il segno dell'arrestarsi dellavoro di Giovanni Immonide; Orlandi ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...