COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] ragioneria che, ponendo mente all'anno di composizione dellavorodel C., gli attribuirono il merito di aver per se ben governata e guidata, che si riproponevano, in una sorta di processo ciclico, le condizioni per l'ascesa mercantile, e, al di là di ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] Igiene dei climi, 1879; Piccola igiene domestica, 1880; Igiene dellavoro, 1881; Piccolo dizionario della cucina, 1882; Pozzo e 156; P. Guarnieri, L'ammazzabambini. Legge e scienza in un processo di fine Ottocento, Torino 1998, ad ind.; W. Pasini, P ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] parte dellavoro quotidiano nella organizzazione del governo pastorale ordinario. La volontà del i processi Balducci e Milani, era fortemente connesso ai temi della libertà religiosa e del primato della coscienza.
Durante il processo Balducci ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] il periodo di carcerazione che aveva preceduto il processo, venne inviato a Pianosa. Tuttavia, anche vita consapevole, ibid. 1946; I diritti e la dignità dellavoro nella costituzione della Repubblica, ibid. 1947; Economia programmatica od economia ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] e personalmente a Mussolini, secondo un processo di massimo accentramento, depoliticizzazione e tecnicizzazione 1910; Lotte e armonie di classe, Cremona 1911; Il problema dellavoro nel porto di Genova, Genova 1912; A proposito delle linee celeri ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] sei giorni dopo da un opuscolo dello stesso B. (La Camera delLavoro e i moderati, Palermo 1901) - in cui, contro chi non . e 26-27 maggio 1894 (resoc. delprocessodel Com. centrale dei Fasci); Sentenza del Tribunale di Guerra di Palermo (I Sezione) ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] del 16 novembre non corrispose propriamente ai suoi auspici (egli stesso, candidato nella lista del Partito dellavoro, cooperative di matrice socialista al culmine di un processo di burocratizzazione, impegnati a tutelare e accrescere la ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] Livorno (Sopra un nuovo processo per praticare la perforazione della membrana del timpano e sulle malattie che del diametro voluto. Come provano le ripetute edizioni dellavoro e le lodi espresse da una autorità quale A. Scarpa (Lettera del prof ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] nei confronti della Camera dellavoro socialista.
La costituzione da parte del fascismo giuliano di tale sindacato la caduta. In ogni caso, le vicende del marzo 1922 segnarono l'inizio delprocesso che portò poi al patto italo-iugoslavo di ...
Leggi Tutto
EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] programmi di filosofia, episodio significativo di un processo di espansione della cultura moderna dal centro in Europa dei lavori dello scienziato bolognese.
A un settore che, con l'elettrologia, era stato al centro dellavorodel Beccaria e suo ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...