Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] addette alle comunicazioni all'interno di una struttura di lavoro più o meno estesa e organizzata. La loro quantità di grandi dimensioni. Quali componenti cellulari siano deputate al processamentodel pro-NGF, dove e quando esse operino e quale ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] dai gradienti di concentrazione e il lavoro che ne deriva è garantito dalla fornitura di energia dalla cellula.
Nel più comune processo di diffusione passiva la liposolubilità costituisce un requisito essenziale del farmaco. I gas respiratori O2 e ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] della fibra sono dovute ad altre particolarità delprocesso di fabbricazione. Il contenuto in materie tessuti destinati all'arredamento di locali pubblici, per tute da lavoro, ecc. Una più generale applicazione tessile sembra ostacolata dall'elevato ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] quantità dal siero di pazienti affetti da mieloma e poi, grazie al lavoro di G.J.F. Kohler, C. Milstein e N.K. Jerne per il futuro è capire i dettagli biochimici più fini delprocessamento, per poter interferire in senso positivo o negativo su di ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] e prevenzione di queste affezioni fornendo una metodologia di lavoro che permette di comprendere i difetti primitivi e, in elementi tendono ad attribuire alla trasformazione del cariotipo un ruolo importante nel processo neoplastico: in primo luogo, l ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] il momento un'ipotesi di lavoro, la documentazione archeologica testimonia una (Koyama 1978) indicano un processo di crescita della popolazione giapponese Africa verso le regioni afroasiatiche caucasoidi a N del Sahara e verso il Medio Oriente; da ...
Leggi Tutto
Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] matematica dell'evoluzione", pubblicando dal 1894 al 1905 ben 96 lavori sull'argomento. La b. viene così intesa riduttivamente come delle leggi di Mendel, per le quali l'unità delprocesso evolutivo è la variazione discontinua, di tipo sì o no ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] ossia la sua efficienza nell'aumentare la velocità delprocesso desiderato, dipende dalla sua composizione molecolare, vale sono però molti e dipendono essenzialmente dalla difficoltà di lavorare con sistemi così piccoli e costituiti da così tante ...
Leggi Tutto
Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] sostenibilità. Essi guidano nella scelta dei materiali, delprocesso, nell'utilizzo delle fonti di energia e nella es., il volontariato, l'assistenza ad ammalati o disabili, i lavori domestici).
Mentre il GDP negli Stati Uniti ha continuato a crescere ...
Leggi Tutto
MUTAZIONE (XXIV, p. 165)
Giuseppe Montalenti
Nel 1880 H. de Vries (v., XII, p. 711) trovò presso Hilversum in Olanda una pianta, la Oenothera lamarckiana che, sfuggita da qualche giardino, si era rinselvatichita [...] teoria dell'evoluzione, secondo la quale alla base delprocesso evoluzionistico, anziché le variazioni graduali postulate dalla teoria latte o di carne o di uova, attitudine al lavoro, mansuetudine, istinti materni più o meno sviluppati, e talvolta ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...