Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] impiegati e tecnici sta nella "discrezionalità sul lavoro" e nel "potere esercitato per mezzo dellavoro". Quest'ultimo si configura essenzialmente come "potere di assorbimento dell'incertezza nei processi di elaborazione delle decisioni" (ibid., pp ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] ) hanno permesso di automatizzare le fasi iniziali dellavoro di ricerca, modificando i metodi impiegati nella scoperta dei singoli Stati o a livello comunitario, rallentarono il processo di creazione di nuove imprese di piccole dimensioni fino alla ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] e cavalli che assicuravano il continuo flusso della materia prima necessaria per le lavorazioni. La Galbani si occupava di tutte le fasi delprocesso produttivo, dall'acquisto del latte alla produzione di formaggi di prima e seconda scelta, i cui ...
Leggi Tutto
CEIRANO, Giovanni
*
Nato a Cuneo il 1° ott. 1860 da Giovanni, orologiaio, e Teresa Corino, nel 1880 si trasferiva coi fratelli Giovanni Battista, Matteo ed Ernesto a Torino. Qui i Ceirano aprirono un [...] dall'organizzazione ancora artigianale dellavoro ad una industriale vera e propria - il processo cioè di separazione di due momenti del sistema produttivo, quello della strategia del management e quello della strategia del research and development ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] produzione di massa. Fu perciò necessario riorganizzarne l’intero processo produttivo, e fu Alberto a individuare le capacità degli imprenditori italiani nell’appena costituito Ufficio internazionale delLavoro di Ginevra; e nel 1924 presidente dell’ ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] , fra i quali lo stesso Giuseppe che vedeva nel processo unitario il percorso più adeguato a garantire libertà alla proprietà Parigi del 1909, vicepresidente del Consiglio superiore delLavoro e insignito di molte onorificenze: Cavaliere dellavoro, ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] si considera che il processo di vulcanizzazione, essenziale per eliminare la grande sensibilità del caucciù ai cambiamenti fino al 1902. Nello stesso anno venne nominato cavaliere dellavoro per i suoi meriti imprenditoriali, mentre nel 1909 fu ...
Leggi Tutto
LOZZA, Lucio
Michela Barbot
Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini.
Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...] l'attività di controllo delle diverse fasi delprocesso tecnico-produttivo.
Nel corso dei due L. Fontana, Mobilità imprenditoriale e dellavoro alle origini dell'occhialeria cadorina, in Mobilità imprenditoriale e dellavoro nelle Alpi in età moderna ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Erminio
Enzo Pozzato
Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] nel settore meccanico con una esperienza diretta dei mondo dellavoro e dell'organizzazione industriale.
Nel 1875 gli venne della soluzione di solfato mediante aggiunta di calce. Dato che il processo deve avvenire a 40º C circa, con tensioni da 3,25 ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] con particolari miscele di argille e specifici processi di cottura. Particolarmente adatto per la realizzazione di tubature, per la resistenza all’usura del tempo e degli agenti atmosferici, fu protagonista nei lavori di risanamento e di sviluppo dei ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...