SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] come un'entità mentale e il mutamento semantico come effetto di processi psicologici, e per il rilievo dato al nesso tra fatti , Quine ha posto in luce, mediante la descrizione dellavoro di un ipotetico linguista che si trovi a dover tradurre ...
Leggi Tutto
Linguaggio e globalizzazione
Benedetta Baldi
Leonardo M. Savoia
Il termine globalizzazione designa un insieme di processi d'integrazione in campo socioeconomico e nelle comunicazioni che si è affermato [...] finalizzate alla liberalizzazione dei movimenti di capitale e del mercato dellavoro (Chomsky 1998). Z. Bauman mette in luce diversa diffusione delle lingue risponde anche a processi di pianificazione e di standardizzazione linguistica funzionali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] macchine e strumenti scientifici, con la conseguente rivalutazione dellavoro manuale di artigiani e di ‘meccanici’, c’è della scienza: in Sinisgalli si verifica nel contempo il processo opposto e complementare. La sua solida formazione di matematico ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] 2014, ‘Cultura e Società’).
Derivato dal nome proprio (Matteo) Renzi con l’aggiunta del suffisso -ese.
staffetta generazionale
loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell’orario di ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] i rappresentanti delle amministrazioni, dell’impresa, dellavoro e delle professioni, al fine di individuare aree cerebrali nel cervello umano sano, per capire come vengono processate le informazioni (Daniela Ovadia, scienze.it, 26 agosto 2013, ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] 75.000 messaggi (30.000 sono andati a creare il corpus di riferimento dellavoro di C. Fairon, J.R. Klein, S. Paumier, Le langage rapporto tra pronuncia e grafia ha messo in moto un processo centrifugo che – se dovesse estendersi al di fuori degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] storici, oltre che linguistici, per i Semiti furono alla base dellavoro magistrale sulle culture semitiche: Storia e civiltà dei Semiti (1949 significative della civiltà fenicia alla disamina dei processi di evoluzione e trasformazione da Oriente a ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] meridionale di coltivatori parlanti lingue bantu, a conoscenza della lavorazionedel ferro.
Storia
5000 a.C. ca. Origini delprocesso che condurrà al sorgere della civiltà egizia sulle sponde del fiume Nilo.
3500-3000 a.C. Prima maturazione della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] deposizionale molto articolato nel quale l’interazione tra processi fluviali e di marea consentì l’isolamento di di redenzione di cinque grandi polder. Nel corso del 20° sec. sono stati ultimati i lavori per quattro di essi: in ordine di tempo ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] dalla cura per l’istruzione e l’inserimento lavorativo delle donne; mentre scarsi o nulli sono risultati paesi in reciproca sfida.
Dal 2000 In Palestina, brusca interruzione delprocesso di pace e inizio della seconda intifada, con grande impiego di ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...