BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] dei grandi valichi alpini del Moncenisio e del Monginevro.
Il progressivo processo di vassallaggio e di , Torino 1809, IV, pp. 18, 24 n; Regolamento della Pia unione de' lavoranti dell'illustre arte tipografica di Torino, Torino 1825, pp. 99 ss.; G. M ...
Leggi Tutto
Schema corporeo
Carlo Loeb
Per schema corporeo si intende l'immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere [...] bersaglio nello spazio, turbe delle componenti linguistiche nel processo cognitivo del corpo, ma il problema rimane a tutt' un significativo disagio nell'ambito sociale, lavorativo o nella vita del soggetto. Il disturbo compare più frequentemente nel ...
Leggi Tutto
Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] motorizzazione, gli incidenti sul lavoro, la diffusione delle armi la linea che considera la psiche come processo storico e quella che la pone come struttura per via di associazioni inconsce la cattura del primo, quell'efficacia traumatica che è ...
Leggi Tutto
Sogno
Mauro Mancia
Il termine sogno (dal latino somnium, derivato di somnus, "sonno") indica in senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, [...] che tende a ricostruire le fasi più antiche e più oscure dell'umanità (Freud 1915).
Il lavoro che rende possibile la produzione del sogno è definito dai processi di condensazione, spostamento, drammatizzazione, simbolizzazione. La regista di questo ...
Leggi Tutto
Ritmo biologico
Gigliola Grassi Zucconi
Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] di tante altre funzioni, sia una delle conseguenze delprocesso stesso di invecchiamento.
I ritmi circadiani possono andare veglia, che possono portare all'incompatibilità con il posto di lavoro. Il jet-lag è invece quella sindrome sperimentata nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica
Susan E. Lederer
Dall'etica medica alla bioetica
La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] morte e giustiziati il 2 giugno del 1948. La sentenza di questo processo segnò profondamente la storia dell'etica su prigionieri, bambini o malati di mente e la psicochirurgia. I lavori della commissione hanno avuto termine nel 1978. Due anni dopo il ...
Leggi Tutto
Sintomo
Sandro Forconi
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] 'esame prevedono l'impiego da parte del medico dei propri sensi e quindi nel processo si possono distinguere varie fasi: un del torace dovuta ad atelettasia del lobo medio a seguito di compressione del bronco; sindrome del lunedì, patologia da lavoro ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] .
Tra il 1876 e il 1890 il G. pubblicò una serie di lavori relativi alle osservazioni da lui compiute su cervelli di microcefali (Una microcefala, in ambiente non liquido (Nuovo processo per la conservazione del cervello, in L'Osservatore. Gazzetta ...
Leggi Tutto
Psicosi
Arnaldo Ballerini
Per psicosi si intende una condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esistenza. Benché alcuni testi psichiatrici [...] , anche se ha per correlato (come del resto ogni attività mentale) processi biochimici cerebrali (nel caso della psicosi distorti sulle psicosi è stato dato da M. Klein, il cui lavoro con i bambini portò a individuare il tipo di rapporto non verbale ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] degli anni Quaranta del 20° secolo. Essa consistette in disturbi neurologici comparsi nei lavoratori e negli abitanti media; in questo caso per ottenere la ripresa delprocesso biologico inibito è necessaria la ricostruzione delle proteine specifiche ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...