Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] e mendicanti. Costoro sono privati delle garanzie delprocesso penale e abbandonati all’arbitrio dell’autorità politica specifico di questo istituto è la pratica della povertà e dellavoro in tutti gli ambienti lontani dalla Chiesa, come scrive il ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] di tensione, in cui si sono sedimentati tanti effetti delprocesso di modernizzazione che ne hanno mutato in profondità gli equilibri , poi tra i fondatori del partito operaio italiano e promotore della Camera dellavoro di Milano. Bouvier identificò ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] era pervaso di spunti socialisti, criticava l’idea dellavoro come merce, difendeva lo sciopero, appoggiava la richiesta cappellani toscani e poi della Lettera ai giudici, in occasione delprocesso per apologia di reato per aver difeso l’obiezione di ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] 1944).
Il primo è indagine poliziesca ambientata nel mondo dellavoro, in cui – procedendo senza poter «trovare un punto dal Gesù della fede – altro non è che la ripetizione delprocesso dell’anno 30, rappresentata da una famiglia di ebrei (Elia e ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] cattoliche
Con l’entrata delle forze femminili nel mondo dellavoro e con la crescente laicizzazione della vita civile emerse dal 1974 al 1981, vide l’approfondirsi di quel processo di secolarizzazione che aveva radici antiche. Profondo era diventato ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] provenisse dalla cultura laica, bensì fosse rappresentato dai processi di secolarizzazione indotti dalla società dei consumi, dal 1939 al 1968. Per un quadro dellavoro socio-religioso a favore del Terzo mondo importanti sono anche le testate « ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] legami culturali e sociali necessari a realizzare quei processi di ‘integrazione protetta e negoziata’ intuiti da Giorgio Peyrot. L’intuizione del seminario di Agape, e cioè che il perno dellavoro tra gli emigrati italiani dovessero essere dei laici ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] più esposti ai processi di industrializzazione che stavano raggiungendo a fatica il Mezzogiorno e Napoli15. Non mancavano però le proposte per il miglioramento delle condizioni di vita dei lavoratori: abolizione dellavoro notturno, regolamentazione ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] ovvero al periodo in cui inizia il processo che porterà alla istituzione della scuola materna Brunello, D. Checchi, Buoni scuola made in Italy, in Per un’analisi critica del mercato dellavoro, a cura di L. Brucchi, Bologna 2005, p. 34.
38 Cfr. http ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] esaltazione dei risultati delle innovazioni tecniche e dei processi di accumulazione metteva in primo piano come mai moderno’ volto a una ricomposizione delle ragioni del capitale e dellavoro, che all’epoca delle corporazioni medievali erano ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...