PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] formati al lavoro dei campi, alla calzoleria e alla falegnameria. L’Istituto si estinse nel 1928.
Nel luglio del 1871, la raccolta delle testimonianze circa le virtù eroiche. Il processo fu ripreso nel 1952 e caldeggiato nel 1958 dall’antico ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] riprese si fece garante del mantenimento degli accordi del settembre successivo che ricucivano lo strappo. In particolare, nella tensione intervenuta nel 1936 per il processo di nazionalizzazione dell’Azione cattolica, lavorò per «dissipare al più ...
Leggi Tutto
ANGELA Merici, santa
Nicola Raponi
Nacque a Desenzano sul Garda in provincia di Brescia, ma diocesi di Verona, il 21 marzo 1474, da modesta famiglia, ultima di sei figli, quattro dei quali morti in [...] lavoro, l'assistenza spirituale e materiale del prossimo, la carità, l'istruzione religiosa del anno dopo la nominò sua protettrice, nel 1568venne istruito il primo processo informativo. Beatificata da Clemente XIII il 30 apr. 1769,canonizzata da ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] italiano e storia per un trentennio. Dai primi anni Settanta lavorò anche all'Accademia perugina di Belle arti, come insegnante di riteneva una «stupida follia». Preso atto nel contempo delprocesso di distacco dal socialismo reale, si iscrisse al ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] del territorio. Fin dall’inizio del 1875 l’abate sollecitò il processo che doveva condurre la nomina regia all’approvazione del pontefice: vi si opposero ambienti del Roma, Museo centrale del Risorgimento, 816/5).
Pappalettere lavorò per dare decoro ...
Leggi Tutto
FIGLIUCCI, Felice (in religione Alessio)
Dario Busolini
Nacque a Siena il 4 maggio 1518 da Francesco di nobile famiglia.
Fu avviato presto agli studi, in previsione di una brillante carriera ecclesiastica. [...] suo commento all'Etica di Aristotele, costatogli molto lavoro. I De lafilosofia moralelibri dieci, sopra lidieci 1911, p. 125; Il primo processo per s. Filippo Neri, a cura di G. Incisa della Rocchetta - N. Vian, III, Città del Vaticano 1960, p. 66 n ...
Leggi Tutto
AMBROGIO Autperto
Ambrogio Mancone
Originario della Provenza, entrò assai giovane nel monastero di S. Vincenzo al Volturno, nel quale iniziò anche la sua istruzione. Era già prete prima del 761, come [...] incoraggiò invece a continuare e portare a termine il suo lavoro. Maggiori contrarietà lo attendevano per la sua elezione abbaziale interne del monastero. Si recava nel 784 a Roma con una delegazione di monaci per testimoniare nel processo contro ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA da Camporosso (al secolo Giovanni Croese), santo
Donatella Gironi
Nacque a Camporosso, presso Ventimiglia, il 27 dic. 1804, quarto dei cinque figli di Anselmo Croese e di Maria Antonia [...] e successivamente aiutò il padre nel lavoro dei campi. In casa Croese era fervidissima la devozione mariana: quando a tredici anni F. si ammalò gravemente venne portato in pellegrinaggio al santuario della Madonna del Laghetto, presso Nizza; egli ne ...
Leggi Tutto
Angelo Giuseppe Roncalli (Sotto il Monte, Bergamo, 1881 - Roma 1963) fu eletto papa il 28 ott. 1958, succedendo a Pio XII. Sacerdote (1904), fu a Bergamo segretario (1905) del vescovo G. Radini Tedeschi [...] è da ricordare la creazione (1960) del Segretariato per l'unità dei cristiani e a proseguire il suo lavoro secondo le direttive dell' M. Radini Tedeschi vescovo di Bergamo (1916). Il processo di beatificazione, annunciato da Paolo VI il 18 nov. ...
Leggi Tutto
tabu Proibizione di carattere magico-religioso nei confronti di oggetti, persone, luoghi considerati di volta in volta sacri, oppure contaminanti, impuri e dunque potenzialmente pericolosi.
Un genere [...] fuori dalla norma, in virtù del loro legame speciale con il passato e con gli antenati.
È un processo rituale (un rito religioso, una conveniente conservare gli animali in vita, per la forza lavoro e gli escrementi che producono.
Più di recente si ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...