BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] Laureto, ottobre 1553); 13 (processo e costituti di Giulio Basalù, marzo 1555); 24 (processo di Alvise De' Colti, dicembre Lubieniecki, a p. 18(il materiale d'ambiente per i lavoridel Sand e del Lubieniecki è offerto da E. M. Wilbur, A history of ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] di quell'assemblea il vescovo d'Arezzo era stato incaricato di lavorare con i colleghi di Borgo San Sepolcro e di San Miniato di Maria ss.ma del Conforto. Memorie dall'anno 1802 all'anno 1825, Brevissimo estratto delprocesso compilato ad ordine di ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] l'unica testimonianza del pensiero della corrente filosofica degli scettici. Il L. lavorò alla traduzione su servizi. Dopo la morte di Alessandro VI, Giulio II fece intentare un processo contro il Corella per l'omicidio di Angelo, come di altri ben ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Cini), Placido (Lorenzo)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti non sono concordi) 1464 da ser Angelo di.Cmozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo [...] banca. Non sappiamo quale fosse poi la professione del C.: probabilmente lavorò in proprio o trovò un posto in qualche e molto delle sue profezie. Fa solo qualche accenno ai processidel 1498 e non dice nulla della esecuzione dei condannati. Alle ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] di studio del promotore della fede, mons. Napoleoni, allo scopo di divenire legale nei processi di canonizzazione. resse però all'impegno, che lo costringeva a stabilire relazioni di lavoro cui non era assuefatto; si dimise nel 1825 per ritornare agli ...
Leggi Tutto
Trance
Luciano Masi
La parola trance, ormai di uso comune nella terminologia scientifica italiana, deriva dall'omonimo sostantivo inglese che, a sua volta, trae origine dal latino transire, "passare, [...] corteccia, questo stimolo provoca la concentrazione delprocesso di eccitazione in un punto corrispondente che nasce dal lavoro clinico-sperimentale del fisiologo tedesco J.H. Schultz, che nel 1932 pubblicò i primi risultati del metodo terapeutico ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] e agli studenti stranieri di Padova. Collaborò anche al lavoro di restauro architettonico intrapreso dallo zio a S. Maria Maggiore di Francia e d'Inghilterra. Egli si occupò anche delprocesso per la canonizzazione di Celestino V e fu un testimone ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] in cui praticare una vita dedita alla penitenza e al lavoro manuale. Acquisita fama di taumaturgo, F. attirò l' Francia ritardarono la prosecuzione delprocesso di canonizzazione, che fu ripreso nel 1517, dopo la stipulazione del concordato, e si ...
Leggi Tutto
ILLICINO, Pietro
Rotraud Becker
Di famiglia senese, nacque verso il 1504. Nulla sappiamo della giovinezza e della prima formazione. Studiò lettere latine a Padova con Lazzaro Bonamico, docente dal 1530 [...] ostilità dei sostenitori del prelato. Con il pretesto che con le sue denunce a Roma aveva provocato un processo contro il vescovo sull'unità della fede), e lavorò a un'opera rimasta incompiuta sui doveri e il potere del sovrano nella Chiesa di Dio.
...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] rivelare il processo di canonizzazione dei vescovo Giovanni Palafox, sostenuto dai giansenisti. Con l'aiuto del Bellegarde, il frontiere.
Gli ultimi anni della vita del B. furono dedicati a un lavoro filologico, Lezioni intorno le iscrizioni volgari ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...