GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] quali egli si rifaceva al processo di Hus a Costanza e - manifestò un'insolita capacità lavorativa e sino alla morte rimase uno 214; II, 1, pp. 281-286, 292 s.; H. Jedin, Storia del Concilio di Trento, I-III, Brescia 1949-73, ad indices; R. Ristori, ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] unicamente donazioni di arredi sacri e qualche piccolo lavoro di restauro: nulla di comparabile con i cantieri venne sepolto nel sacello dei Ss. Processo e Martiniano, sotto lo sguardo dell’immagine del Cristo che egli aveva fatto realizzare subito ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] del Concilio di Trento venne nominato tra i membri della congregazione del Concilio, ma non poté di fatto prendere parte ai lavori M. Firpo, Filippo II, Paolo IV e il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, in Id., Inquisizione romana e ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] nel capoluogo lombardo per gli impegni di lavorodel padre; da questo matrimonio nacquero successivamente la reiteratamente a Fanfani, l’«apprensione» della S. Sede rispetto al processo di apertura a sinistra (Fanfani, II, 2011, p. 609). ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] agli Annales Romani B. X, condotto a Roma, avrebbe subito un processo ignominioso ad opera di Niccolò II e di Ildebrando e sarebbe stato o di Ildebrando: cfr. per questo tutto il lavorodel Krause, Das Papstwahldekret…, ispira le sue procedure alla ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] di Manfredonia alla fine del 1574, e fu qui che gli venne offerto di lavorare come manovale per conto Scritti di s. C. de L., Milano-Roma 1965. Gli atti dei processi di beatificazione sono conservati in Arch. Segr. Vat., Riti 2613-2637;le "posizioni ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] dati fattuali per la costruzione del culto del santo. Il dossier delprocesso di canonizzazione è andato perduto sacrestia). Non è possibile, invece, trovare alcuna traccia del concreto lavoro di inquisitore per cui si presume sia stato ucciso Pietro ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] poi a Lione nessuna sessione ebbe più luogo. I lavoridel concilio sono documentati nella loro completezza dalla raccolta degli e del clero polacco per la canonizzazione del giovane re Casimiro morto prematuramente (1458-1484). Il processo istruttorio ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso delprocesso di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] èattestato come priore). In quegli anni lavorò principalmente agli Annali. Alla fine del 1303 fece parte di una legazione cittadina il F. restava ad Avignone per essere ascoltato nel processo di canonizzazione di Tommaso d'Aquino, come risulta dalle ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] commissioni artistiche del C. a S. Maria Maggiore, dove egli e Niccolò IV iniziarono intorno al 1290 un importante lavoro di restauro perduto il diritto di partecipare ai conclavi e il processo della loro riabilitazione fu lento, anche dopo la morte ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...