DOMENICO Savio, santo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Riva presso Chieri (Torino) il 2 apr. 1842, secondogenito di Carlo Savio e di Brigida Gaiato.
Il padre, un contadino originario di Mondonio in provincia [...] agiografico in uso nei lavori preparatori dei processi di canonizzazione: non mancava XLII (1950), pp. 242-247; XLVI (1954), pp. 335 s.; G. Bosco, Vita del giovanetto S. D. allievo dell'oratorio di S. Francesco di Sales..., Torino 1859; C. Salotti, ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Francesco Maria
Manuela Belardini
Nacque a Firenze il 9 genn. 1671 dal patrizio volterrano Giacomo, giureconsulto, e dalla nobile fiorentina Alessandra Pignotti. All'età di sette anni iniziò [...] nel 1727. Del Gonzaga, inoltre, raccolse e descrisse i miracoli operati: lavoro che venne pubblicato C. Beccari, Posizioni e articoli da servire per il processo informativo sulla vita, sulle virtù e sui miracoli del servo di Dio p. F.M. G., Roma 1917 ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Paolo Maria (al secolo Francesco)
Aldo Bartocci
Nato a Subiaco (Roma) il 3 dic. 1866 da Angelo e da Adriana Giammei, entrò giovanissimo nella Congregazione benedettina cassinese, pronunciando [...] relative all'applicazione di quadri comparativi che rivelano il processo grafico della tradizione gregoriana.
Il F. seguì tale del F. se poté essere attuato un accurato lavoro di restauro concepito con metodo scientifico; frutto di questo lavoro fu ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Niccolò
Franco Bacchelli
Nacque, probabilmente a Piove di Sacco (Padova), dal notaio Bartolomeo agli inizi del XV secolo.
Nulla si sa della sua famiglia, che dovette però essere stata abbastanza [...] suo omonimo, frate francescano fiorito nella seconda metà del Quattrocento e anch'egli attivo nella città di Dandolo, il G. proseguì nel lavoro di risanamento disciplinare della diocesi. Il sua vece Antonio Ducci. Il processo contro il G. si concluse ...
Leggi Tutto
PAGANO da Lecco
Marina Benedetti
PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo frate Predicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] acquisì riconoscibilità biografica, soprattutto a partire dal lavoro di Giorgio Longo, chierico lecchese e custode anni Trenta per i resti del martire domenicano fu sollecitato dal tentativo di riattivare il processo di canonizzazione che, però, ...
Leggi Tutto
CERIOLI, Costanza Onorata (suor Paola Elisabetta)
Andrea Camilletti
Nacque a Soncino (Cremona) il 28 gennaio del 1816, sedicesima figlia del conte Francesco e di Francesca Corniani. Appartenente a una [...] una vita ritiratissima, divisa tra il lavoro al telaio e le letture della Sacra Giuseppe; Due parole ad una alunna nel giorno del suo matrimonio; e un'opera edita, le sempre le tue occupazioni...".
Il processo ordinario per l'introduzione della causa ...
Leggi Tutto
CROGI, Passitea
Gianfranco Formichetti
Nacque il 14 sett. 1564 a Siena da Pietro e da Camilla Balgiani.
Emula di s. Caterina, fin da giovanissima fu molto attiva nel campo assistenziale specialmente [...] un notevole lavoro di ricerca di questo materiale. Presso la Bibl. Angelica di Roma si trova una copia del sec. . Marchi. confessore della C., e con riferimento alle deposizioni delprocesso informativo per la sua beatificazione. Si veda, Inoltre, N. ...
Leggi Tutto
CEPPI, Nicola Girolamo
Antonio Fiori
Nacque a Roma nel 1659 e studiò nel convento di S. Agostino. Entrato nell'Ordine agostiniano, divenne lettore di teologia e nel 1685 incominciò a svolgere attività [...] agiografiche, il C. volle prendere in esame i presunti miracoli di s. Nicola da Tolentino, lavorando su una copia degli atti delprocesso istituito per la canonizzazione conservata nell'Archivio della religione nel convento di S. Agostino a Roma ...
Leggi Tutto
LUCCI, Antonio
Serena Veneziani
Nacque ad Agnone, nel Molise, il 2 ag. 1682 da Francesco, calzolaio attivo anche nella viticoltura e nel commercio del rame, e da Angela Paolantonio. Battezzato con i [...] il 19 sett. 1705; nel 1746 il L. testimoniò nel processo di beatificazione dell'antico amico.
Divenuto maestro in teologia il 14 ag del lotto, Romae 1791; una edizione in italiano si ebbe a Foligno nel 1792). Resta inoltre un suo ponderoso lavoro ...
Leggi Tutto
CAGNOLO, Francesco
Gaspare De Caro
Figlio di Paolo, lavorante setaiolo, e di Valeria Lampugnani, nacque a Milano intorno al 1528 (l'inquisitore veneziano lo riteneva quarantenne nel 1568).
Nei termini [...] 'esemplificazione individuale il processo inarrestabile di dissoluzione dei ceti subaltemi cittadini a metà del sec. XVI e la richiesta con l'estrema miseria cui, in mancanza del suo lavoro, era stata ridotta la sua famiglia. Altre pressioni nel ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...