ASSERETO, Gerolamo
Umberto Coldagelli
Nacque a Recco nel 1543, da antica famiglia originaria di Assereto, villaggio nei pressi di Rapauo, resa illustre dalla sua attività mercantile. L'A. ebbe una gioventù [...] opera dei sindacatori annuali; il processo che l'A. e il Repubblica; e dal 1621 al 1624 lavorò a regolare tutta la complessa materia storia patria,VIII(1877), p. 523; L. M. Levati, Vita del servo di Dio Stefano Centurione,Genova 1918, pp. 47-57; Id., ...
Leggi Tutto
FARINI, Epaminonda
Domenico Berardi
Nacque a Russi, nella Legazione di Ravenna, da Pietro Evangelista e da Teresa Zanzi, il 19 nov. 1827, in una famiglia tutta pervasa da fermenti illuministici e liberali, [...] concessionaria delle saline di Sardegna, si recò a Cagliari e lavorò in quell'amministrazione fino al '57, quando fu arrestato , dopo un altro processo, a Lugano con Mazzini, poi a Neuchâtel. Partecipò infine alla guerra del 1866, nonostante le ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Firenze intorno al 1444 da Niccolò dei Cambi da Querceto; della madre conosciamo soltanto il nome, Margherita. Non va confuso con il cugino, [...] decapitato nel 1497. Appartenente ad una famiglia di mercanti, lavorò a partire dal 1470 a Bruges nella accomandita: "Bernardo .
Il 9 apr. 1498 il Savonarola, durante gli interrogatori delprocesso, dichiarò che il C. era l'autore di una delle ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Nacque intorno al 1320 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; suoi fratelli furono Giovanni - anche lui figlio di Caterina [...] fino ad esaurimento del debito. L'appello dei due fratelli fu però accolto, sia perché il processo non si era svolto Chiesa nel Regno, che andava ristrutturando l'amministrazione di Terra di Lavoro.
Nel 1346 il C. sposò, con una dote di 1450 fiorini ...
Leggi Tutto
BOLLEA, Luigi Cesare
Narciso Nada
Nato il 25 dic. 1877 da Pietro e da Maurizia Molineri ad Azeglio (Torino), dimostrò una spiccata tendenza per gli studi umanistici e già nel periodo universitario cominciò [...] storica subalpina, fondata nel 1896.
Fra i suoi lavori di storia medievale possiamo ricordare Il cartariodell'abbazia di ad intentare un processo all'autore. Benché il B. venisse prosciolto da ogni accusa, la pubblicazione del suo volume continuò ...
Leggi Tutto
CASARETO (Casaretto), Giovanni Battista (Giambattista, Giobatta), detto Antonio
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 23 luglio del 1826, figlio primogenito di Giovanni Battista e di Teresa Castagneto [...] i garibaldini. In seguito, per motivi di lavoro, fu in stretti rapporti con il barone Andrea , 86; Genova, Arch. dell'Istituto mazziniano, Estr. delprocesso pei moti politici avvenuti in Genova sulla fine del giugno 1857, cart. 18, n. 2222; Cart. 46 ...
Leggi Tutto
CASSINELLI, Bruno
Giorgio Rebuffa
Nacque a Firenze il 14 apr. 1893 da Cesare e da Maria Sebastiani. Compì gli studi di giurisprudenza il 10 dic. 1917 all'università di Roma, iscrivendosi poi all'albo [...] generale della Federazione dei lavoratoridel mare, dall'accusa, da cui fu assolto, mossagli dai fascisti i quali si erano impadroniti del sindacato, di essersi appropriato dei fondi della Federazione.
Fu anche difensore nel processo seguito a due ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Vincenzo
Giovanni Nuti
Nacque a Godano (La Spezia) verso la metà del sec. XV.
L'interesse per questo personaggio, altrimenti destinato a restare sconosciuto, è legato ad alcuni accenni di Cristoforo [...] attività sommersa" che offriva lavoro a marinai, ricettatori, carceri di Genova, dopo regolare processo i due furono condannati a morte di una sua attività in tale commercio.
Fu impiccato alla, torre del molo di Genova il 19 dic. 1492.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
BERTONI, Ambrogio Luigi Giacinto (Luigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Milano il 6 febbr. 1872 da Giuseppe e da Carolina Dominioni, trascorse a Como la prima giovinezza. Di famiglia repubblicana ed [...] polemica sia con l'anarcosindacalismo sia con i socialisti dell'Avvenire dellavoratore, diretto da G. M. Serrati, il quale mostrò peraltro col colpo militare del 19 luglio 1936, il B. si sentì direttamente impegnato nel processo rivoluzionario (nell' ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giovanni
Vladimiro Satta
Nacque il 10 nov. 1842 a Castel Bolognese (Ravenna) da Giovanni Antonio e Domenica Borghesi, di famiglia benestante. e compi gli studi presso il collegio S. Luigi [...] processo per l'omicidio Sangiorgi, crimine di natura politica che ebbe grande risonanza all'epoca.
In quegli anni lavorò s.; G. Fonterossi, Per G. E. e per la verità, in Rassegna stor. del Risorg., XLIX (1962), 1, pp. 85-90; P. Costa, Un paese di ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...