La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] strumenti di calcolo.
Con il secondo modello di ristrutturazione dei laboratori di lavoro l'uso del computer portò a ridisegnare radicalmente i processi scientifici coinvolti. Uno dei primi impieghi dei calcolatori elettronici a programma memorizzato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] industriali e nei dipartimenti governativi. La meccanizzazione dellavoro di ufficio, che includeva non solo l' quelli precedenti.
L'idea di impiegare macchine a schede perforate nei processi di calcolo scientifico fu proposta all'IBM da Ernest W. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] con il Neolitico portarono a nuove forme di organizzazione dellavoro all'interno delle comunità e a nuove esigenze di di modelli e manufatti è solo la spia di un processo di integrazione ben più profondo che coinvolse comunità separate da ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi
La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] promuovere la generazione e l’introduzione di nuove tecnologie di processo e di prodotto, che a loro volta hanno avuto effetti e sfruttando nuove tecnologie e nuovi modelli di organizzazione dellavoro, hanno generato a loro volta una nuova classe di ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] la quale «la tutela ambientale deve costituire parte integrante delprocesso di sviluppo e non può essere considerata isolatamente da acqua) e negli a. a uso abitativo, scolastico, di lavoro. Non solo all’interno delle abitazioni ma anche dei grandi ...
Leggi Tutto
molecolari, màcchine Locuzione con cui si indicano i sistemi supramolecolari costituiti da un numero discreto di componenti, capaci di compiere movimenti utili allo svolgimento di certe funzioni, sotto [...] loro volta, per permettere alla macchina di lavorare in modo ciclico, devono coinvolgere reazioni , ma costituisce il motore a luce del sistema. Infatti, quando il sistema viene Si deve però notare che tale processo, essendo relativamente lento, può ...
Leggi Tutto
Parte della chimica che studia gli effetti chimici permanenti dell’interazione fra radiazioni elettromagnetiche (nel campo del visibile e dell’ultravioletto) e materia.
Generalità
Alla f. ha dato un forte [...] un abbassamento dell’intensità della radiazione di lavoro, con conseguente minore quantità di prodotto processo fotochimico e caratteristiche chimiche dello stato fotoeccitato delle molecole; fra i composti di coordinazione quelli del cromo e del ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] , in primo luogo, un processo di rinnovamento culturale con l’affermarsi del concetto di popolazione sul dogma nettezza delle definizioni. Gran parte delle configurazioni con cui lavora il cervello degli esseri umani (parole, significati, forme ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] aploidi a riprodursi mitoticamente (fig. 1). Nel corso delprocesso di aploidizzazione, si ha il riassortimento casuale dei cromosomi in età scolastica, contrazione della forza-lavoro, invecchiamento della classe produttiva, modificazione nei ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] di dispositivi elettronici e che, migliorando il processo di combustione, riducono lo sviluppo delle sostanze al traffico legato all’approvvigionamento degli impianti di lavorazionedel petrolio. La contaminazione da idrocarburi porta alla ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...