ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] assicurazione inglese sulla vita che per molte altre. Nel processo di sviluppo degli Stati di recente formazione sono potuti lo Stato si assume la piena responsabilità della protezione dellavoratore da tutti gli eventi che possono intaccare la ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] è un mosaico di lingue sorelle, farcita di prestiti e lavorazioni colte e alla moda. Anche in testi più prossimi e in prosa. La lirica è all’avanguardia nel processo di normalizzazione del toscano letterario. La poesia narrativa, dei cantari e dei ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] è ottenuto per fermentazione delle melasse derivanti dalla lavorazionedel saccarosio, di sieri di caseificio o di figura (fig. 22) mostra lo schema a blocchi di un altro processo, messo a punto dai laboratori di ricerca dell'ENI (Ente nazionale ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] del fiorentino vivo, alla base dell’edizione definitiva del romanzo (1840-1842), si accompagnò a un lungo processo . Rifl. Dondolarsi, Consumare il tempo senza far nulla. Invece di lavorare sta lì a dondolarsi. Non ti dondolar tanto; non ti dondolar ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] Watson, dopo aver sviluppato i postulati di base del comportamentismo, andò a lavorare per la "J.W. Thompson", un'agenzia è sviluppato in senso 'macro', generando diversi modelli delprocesso globale di elaborazione dell'informazione. Tra essi, il ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] materiali principali, ora così fissati, non facesse parte delprocesso evolutivo che stava avvenendo. N.W. Pirie (1957 'errori' devono verificarsi affinché la selezione naturale possa lavorarci sopra, ma essi avvengono troppo facilmente. L'accuratezza ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] Grande guerra arresta questo processo di centralizzazione; tuttavia . Pitassi, La chiesa italiana di Ginevra tra la fine del ’600 e il ’700: qualche pista di ricerca, , Emigrazione e fede. I cappellani dei lavoratori in Germania 1938-1945, Roma 2003.
...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] che al compito di elaborazione semantica.
Numerosi lavori sono stati dedicati negli anni successivi allo studio di particolari aspetti delprocesso di elaborazione del linguaggio, prendendo in considerazione sia la modalità di presentazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] , il che indica la difficoltà e la lentezza delprocesso di maturazione di ciò che Newton aveva iniziato.
Anche l'applicazione della meccanica ad alcune categorie particolari di problemi richiese molto lavoro. Per esempio, la strada per lo studio ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] utilizzare lo ieratico. In Egitto, dunque, il processo di sviluppo della scrittura avvenne come una differenziazione progressiva tradizione particolarmente accurata del Libro dei morti, verso la fine del Nuovo Regno un lavoro sistematico produsse un ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...