Terziario
Angelo Turco
Nella usuale tripartizione delle attività economiche, al settore primario competono le produzioni di materie prime, di tipo sia biologico (attività agro-silvo-pastorali, alieutiche, [...] espellono forza lavoro verso gli impieghi offerti dal commercio e dai servizi.
A partire dagli ultimi decenni del 20° sec ricerca, con la finanza e le ICT. Volano delprocesso innovativo, talora con organizzazioni anche fisicamente visibili come i ...
Leggi Tutto
Filosofia
Redazione
Il rapporto tra filosofia e cinema
Filosofia del cinema, da una parte, ed estetica cinematografica, dall'altra, benché strettamente connesse e talora sovrapposte al punto che spesso [...] rapporto con la realtà, su cui lavora per sottrazione o per trasposizione, e di del loro essere governati da un intrinseco finalismo. Impossibile credere che la causalità sia tutto e che il telos non concorra a governare retroattivamente il processo ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] , l'emancipazione delle donne dovuta all'essenziale importanza dellavoro femminile per lo sforzo bellico - la guerra indebolì popoli a esse soggetti, fattori che condussero a un processo di decolonizzazione via via più rapido dopo il ritiro della ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] come avviene nelle centrali tradizionali, li fonde, con un processo analogo a quanto avviene all'interno delle stelle, senza dall'olio di mais o di colza, o dai residui della lavorazionedel grano. In questo caso è possibile ogni anno, con il ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] l'eliminazione della povertà e della miseria, dellavoro estraniato e della repressione addizionale, ossia di tanto più insensato in quanto nel corso stesso delprocesso di realizzazione del fine prescelto possono emergere mutamenti più o meno ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] acquisito: l'intervento progettuale sul ‛corpo della merce' - l'intervento del disegno industriale - incide direttamente sul processo che trasforma in merce il prodotto dellavoro, cioè sulla creazione, per dirla con Marx, di un ‟valore d ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] v. Hareven, 1978 e 1982) hanno messo in luce che i processi migratori non solo non indeboliscono le relazioni di parentela, ma sono ha negato al convivente anche il diritto alla remunerazione dellavoro prestato a favore dell'altro. In tal senso si ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] e di specie domestiche, vegetali o animali, all'inizio del loro processo di addomesticamento. Quindi non si è neppure in grado di mansioni, favorirono la specializzazione e la suddivisione dellavoro: inoltre portarono un cambiamento nell'ambito dello ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] margine di discrezionalità, ma soltanto che un autentico processo decisionale, fondato sulla deliberazione e sulla scelta, . Di conseguenza il fatto di preoccuparsi meno dellavoro e più del tempo libero difficilmente può indebolire il desiderio di ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] tra le due guerre mondiali, ma anche una ripresa delprocesso di integrazione dell'economia internazionale, che si era già 1967), sottolineano il ruolo giocato dall'abbondanza di forza lavoro in Europa, sia per effetto della migrazione dal settore ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...